Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Cura Educativa. Riflessioni Ed Esperienze Tra Le Pieghe Dell'educare

ISBN/EAN
9788846421760
Editore
Franco Angeli
Collana
Clinica della formazione - diretta e fondata da ric
Formato
Brossura
Anno
2000
Edizione
4
Pagine
240
26,00 €
Cos'è "cura"? Quando si può parlare di cura nell'esperienza educativa? E come se ne può parlare? Dove vive la cura mentre si insegna, mentre si educa? Cosa al tempo stesso imparenta e distingue cura e terapia? E quale rapporto c'è tra cura e formazione? A partire da queste domande nasce questo libro. Il tentativo è quello di avviare una riflessione su quell'esperienza di cura che spesso si nasconde nell'esperienza dell'educare, vivendo e agendo dal profondo di essa. L'ipotesi, espressa nel dialogo con autori come Heidegger, Binswanger, Foucault, e, per quanto riguarda la pedagogia, Granese, Fadda e Canevaro, è che la cura sia radicata nell'esistenza, e che da lì derivi e prenda forma ogni suo rapporto, di per sé radicale e critico, con la formazione, l'educazione e la terapia. Un'ipotesi messa alla prova, smontata e ricomposta, approfondita e arricchita attraverso un lavoro di analisi e riflessione sull'esperienza della cura svolto con educatori e insegnanti, impegnati, insieme all'autrice, in diversi percorsi di Clinica della formazione. Il libro consegna ai lettori un'immagine caleidoscopica e ambigua della cura educativa, che emerge come dimensione cruciale, oltre che latente, dell'educare. Ma apre anche a concrete possibilità operative, proponendo percorsi di ricerca, di progettazione, di supervisione e di consulenza pedagogica che, attraverso uno sguardo clinico, riescano a considerare la radicalità e la criticità di questa dimensione nell'agire educativo, assumendone l'ambiguità. Cristina Palmieri si è laureata in Filosofia presso l'Università degli Studi di Milano e ha conseguito il dottorato in Pedagogia presso l'Università degli studi di Bologna. Fa parte del Gruppo di Clinica della formazione e collabora all'attività didattica e scientifica del Dipartimento di Epistemologia ed ermeneutica della formazione dell'Università degli studi di Milano Bicocca. È docente presso la Scuola per operatori sociali Don C. Gnocchi di Milano e Enaip di Bergamo e si occupa di consulenza e supervisione in ambito scolastico ed extrascolastico. Ha pubblicato I luoghi del discorso , in Clinica della formazione medica (Angeli, Milano, 1997), e, con Paolo Mottana e Stefania Ulivieri Stiozzi, Gli immigrati a Milano in Imparare Errando. La formazione professionale degli immigrati extracomunitari in Europa (Cuem, Milano, 1996).

Maggiori Informazioni

Autore Palmieri Cristina
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Clinica della formazione - diretta e fondata da ric
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Parte I. Pensieri sulla cura La cura come struttura dell'esistenza (Dall'essere, all'uomo, alla Cura; La cura come essere-nel-mondo: il "prendersi cura"; La cura degli altri: 1'"aver cura"; La Cura come struttura dell'esistenza; La Cura autentica: 1'"essere-per-1a-morte"; La temporalità: il senso della Cura; Cura esistenziale e cura educativa: la ricerca di un rapporto) La cura nella psichiatria antropoanalitica (Curare l'uomo: lo sguardo antropoanalitico; Una comprensione che cura; L'esperienza della cura: comunicare "sulla linea dell'umano"; Verso un modello di cura esistenziale) Nascita della cura: tra morale, conoscenza e cura di sé (Nascita della cura: fenomenologia di un gesto fondativo; Internare, salvare, conoscere: immagini della cura dei folli; Curare "cose mediche": il graduale affilarsi dello sguardo clinico; Il rapporto dell'uomo con se stesso: dalla coercizione alla cura di sé; La cura di sé: tra etica della libertà e cura degli altri; Cura di sé e conoscenza di sé: verso una verità esistenziale; Cura, educazione, formazione: un intreccio all'insegna dell'ambiguità) Lo sguardo sulla cura nella riflessione pedagogica (La cura come categoria pedagogica: lo sguardo della pedagogia critica; Cura e relazione d'aiuto: alcuni spunti dalla pedagogia istituzionale) Parte II. La cura nell'esperienza educativa L'esperienza della cura nella relazione educativa (Chi cura chi; Lo sguardo: tra attrazione e estraneità; Il corpo: tra presenza e assenza; Bisogno e dolore: tra urgenza e senso; Dal corpo alla parola, dall'ascolto al colloquio: l'ambivalenza della cura) Dove appare la cura: tra eccezionale e quotidiano (Luoghi e spazi: le nicchie della cura educativa; Il tempo della cura: tra estasi e attesa; Gli oggetti della cura: mediazioni, cose, simboli) Cura e progetto educativo: tra immagine e realtà (Le immagini della cura: presenze ai margini del progetto; L'esperienza del progetto: il luogo della latenza pedagogica; Cura, progetto e latenza pedagogica) Parte III. Lo sguardo clinico sulla cura educativa, tra formazione e terapia Lo sfuggente crinale tra formazione e terapia (Sapere pedagogico e sapere terapeutico: una storia di incontri mancati; La terapia: arte, tecnica e cura; La cura: un luogo pedagogico "prima" e "oltre" la terapia; Abitare la cura: tra formazione e progettualità) L'approccio clinico alla cura educativa (Clinica e cura; Metodo clinico e approccio pedagogico; La clinica della formazione; Clinica della formazione e cura educativa; Cura e competenze educative: verso un approccio clinico alle professioni educative e formative) Nota conclusiva (Dai pensieri sulla cura alla cura in pratica, e viceversa) La Clinica della formazione. Per una biblioteca di Clinica della formazione .
Stato editoriale Fuori catalogo