Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La cura del sé traumatizzato. Coscienza, neuroscienze, trattamento

ISBN/EAN
9788898991440
Editore
Giovanni Fioriti Editore
Collana
Psicotraumatologia
Formato
Libro
Anno
2017
Pagine
472

Disponibile

38,00 €
Le persone con gravi e cronici disturbi psicologici correlati al trauma manifestano spesso varie forme di sofferenza e dissociazione, come il PTSD e i disturbi dissociativi. La cura del sé traumatizzato descrive un nuovo modello quadridimensionale di dissociazione correlata al trauma (modello 4-D) per classificare i sintomi dello stress post-traumatico, sia che siano di natura intrinsecamente dissociativa sia che non lo siano, in modo da rispecchiare le quattro dimensioni sia nella forma di stati alterati di coscienza correlati a traumi (TRASC) sia di coscienza normale in stato di veglia (CNV). Il modello 4-D è stato sviluppato facendo riferimento agli studi fenomenologici e a quelli neuropsicologici degli stati alterati di coscienza. Nella sostanza, questo modello descrive sintomi clinicamente rilevanti lungo dimensioni che appartengono alla sfera del tempo, del pensiero, del corpo e delle emozioni negli stati di coscienza normale in stato di veglia e negli stati alterati di coscienza correlati a traumi. Le tipiche manifestazioni di TRASC includono: flashback, sentire voci, depersonalizzazione e ottundimento emozionale. In questo libro gli autori enfatizzano l’importanza del modello 4-D e ne raccomandano l’uso nel processo di valutazione e trattamento delle persone con disturbi correlati al trauma. Il libro è arricchito da numerosi casi clinici, da disegni e da poesie, e sarà di grande utilità per tutti i clinici – psicologi, psichiatri, assistenti sociali e psicoterapeuti – che lavorano con pazienti con traumi complessi.

Maggiori Informazioni

Autore Frewen Paul;Lanius Ruth A.
Editore Giovanni Fioriti Editore
Anno 2017
Tipologia Libro
Collana Psicotraumatologia
Lingua Italiano
Indice INTRODUZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA di Daniela Rabellino, Eleonora Pellegrini, Giovanni Tagliavini VII INTRODUZIONE di David Spiegel XIII INTRODUZIONE di Bessel van der Kolk XVII PREFAZIONE Il carcere interiore del sé traumatizzato XXVII RINGRAZIAMENTI XXXIII CAPITOLO 1. LE VARIE FORME DELL’ESPERIENZA POST-TRAUMATICA Un modello quadri-dimensionale 1 CAPITOLO 2. COM’È? La neurofenomenologia come metodologia 
per la psicotraumatologia 47 CAPITOLO 3. LA COSCIENZA DEL TEMPO Quando “l’adesso” rallenta e “l’allora” diventa adesso 71 CAPITOLO 4. LA COSCIENZA DEL PENSIERO Contenuti negativi, trame frammentate e prospettiva alterata 102 CAPITOLO 5. LA COSCIENZA DEL CORPO Depersonalizzazione e derealizzazione – 
Quando il mondo è strano e il corpo è estraniato 153 CAPITOLO 6. LA COSCIENZA DELLE EMOZIONI Sentire troppo, sentire troppo poco 196 CAPITOLO 7. LIBERARE IL SÉ TRAUMATIZZATO Resilienza e processo di guarigione 283 APPENDICE Casi clinici di stati alterati di coscienza correlati a traumi – Un’indagine fenomenologica sul sé traumatizzato 330 BIBLIOGRAFIA 383 INDICE ANALITICO 431
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: