Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La cupola di Santa Maria del Fiore

ISBN/EAN
9788843042876
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
127

Disponibile

12,80 €
A cinque secoli dal suo completamento, la cupola di Santa Maria del Fiore, ’ampla da choprire con sua ombra tutti e popoli toscani’, costituisce ancora il simbolo più immediato ed espressivo di Firenze rinascimentale. Generazioni di storici e progettisti si sono misurati con la sua grandiosa struttura, tentando risposte ai molteplici quesiti formali, compositivi e strutturali che essa propone. Questo studio ripercorre la storia della costruzione, dai concorsi banditi dall’Opera del duomo, ai modelli presentati da Brunelleschi e da Ghiberti, alle fasi costruttive fino al definitivo completamento con la messa in opera della lanterna, indagando contemporaneamente l’organizzazione del cantiere, i materiali, le loro tecniche d’impiego e i mezzi di approvvigionamento. Un’attenzione particolare è rivolta agli uomini protagonisti dell’impresa – progettisti, operai, committenti – e alle macchine. Il percorso conoscitivo è arricchito dalla trascrizione di alcuni documenti originali, da un glossario dei principali termini tecnici e da una selezionata bibliografia di riferimento.

Maggiori Informazioni

Autore Ippolito Lamberto; Peroni Chiara
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 216
Lingua Italiano
Indice 1. Le premesse storiche, i protagonisti e il programma costruttivo 1. Da Arnolfo a Brunelleschi 2. La committenza 3. I provveditori della cupola 4. Il progetto: criteri di rappresentazione, principi fondamentali e successive revisioni 5. Aspetti dimensionali e geometrici del progetto 2. Strutturazione dell’insieme e organizzazione delle parti 1. Il raccordo tra cupola e cattedrale: il tamburo 2. Il settore basamentale 3. Le calotte e gli sproni 4. Il settore C1-C2 5. Il settore C2-C3 6. Il settore C3-C4 7. Il serraglio 8. La lanterna 3. Accorgimenti costruttivi e particolarità strutturali 1. Senza armatura 2. Il tracciamento 3. Letti conici e ’corda blanda’ 4. La spinapesce 5. Le catene 4. Il cantiere: maestranze, innovazioni tecniche e materiali 1. La manodopera 2. I luoghi e l’organizzazione del cantiere 3. I ponteggi 4. I materiali 5. Le macchine 5. Conclusioni 1. Gli interventi di completamento 2. La fortuna 3. Studi e ricerche. Appendice