Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Cultura Giuridica Europea

ISBN/EAN
9788815246219
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
3
Pagine
408

Disponibile

35,00 €
Dal Medioevo agli sviluppi del pensiero giuridico in età contemporanea, fino ai più recenti indirizzi del postmodernismo, il manuale presenta una sintesi complessiva di storia del diritto e delle istituzioni europee. Un panorama ampio e documentato, che mette in luce la fondamentale unità che, al di là delle varie declinazioni locali, contraddistingue l’Europa del diritto fin dalle origini.

Maggiori Informazioni

Autore Hespanha Antonio M.; Mazzacane A.
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice Prefazione PARTE PRIMA. STORIA DEL DIRITTO E STORIA DELLE ISTITUZIONI I. La storia del diritto nella formazione dei giuristi 1. La storia del diritto come discorso legittimante 2. La storia critica del diritto II. Linee di orientamento per una nuova storia politica e istituzionale 1. La storia istituzionale come discorso storico 2. Il modello statalista e la sua crisi 3. Il post-statalismo: differenziazione, localismo, pluralismo e microstoria 4. La «trama» della comunicazione giuridica 5. Produzione, ricezione, riutilizzazione dei discorsi giuridici 6. L’idea della continuità e della subordinazione della storia politica 7. L’idea di rottura e il recupero dell’alterità del diritto del passato. Alcuni esempi 8. Una lettura densa delle fonti: verso la coscienza della diversità 9. L’educazione dell’anima come fonte di un diritto prima del diritto 10. Economia morale e condizionamenti pratici. Testo e contesto 11. Una nota su «relativismo metodologico» e «relativismo morale» PARTE SECONDA. MODERNITÀ, PREMODERNITÀ, POSTMODERNITÀ III. Ambito cronologico, territoriale e tematico IV. La cultura giuridica premoderna 1. L’immaginario premoderno della società e del potere 2. La concezione corporativa della società 3. La ricezione del diritto romano e la formazione del «diritto comune» 4. Fattori di unifi cazione dei diritti europei 5. Un ordine giuridico pluralistico 6. Una costellazione di ordini normativi 7. L’unifi cazione attraverso la «scienza». Le scuole della tradizione giuridica medievale 8. Il modello discorsivo del diritto comune europeo 9. La struttura discorsiva V. Il diritto moderno 1. La modernità giuridica 2. L’alta modernità e la transizione: la crisi del secolo XVI e gli orientamenti metodologici successivi 3. La modernità centrale 4. Il diritto della tarda modernità (l’epoca contemporanea) 5. La prima crisi del modernismo. Naturalismo, vitalismo e organicismo. Le scuole anticoncettualiste e antiformaliste. La critica del diritto VI. Il diritto postmoderno 1. I postmodernismi 2. Il diritto nella postmodernità 3. Come teorizzare un percorso storico complesso? Il costruttivismo autoreferenziale VII. I crocevia del diritto oggi Riferimenti bibliografici Indice analitico