Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Cultura Della Sicurezza Sul Lavoro Oltre La Norma

ISBN/EAN
9788846490803
Editore
Franco Angeli
Collana
Hrcomiuniti
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
192

Disponibile

24,00 €
Perché in Italia nel 2006 si contano ancora circa 1300 morti bianche e più di 920.000 incidenti sul posto di lavoro? È solo un problema di imperfezione della norma? E se la legge e i controlli funzionassero in modo pienamente efficace, quanti incidenti in meno potremmo realisticamente contare? La sicurezza sul lavoro è un tema di natura principalmente legislativa? O forse è fondamentale considerarla anche in un'ottica culturale? Asset Management propone con questo libro un approccio culturale alla sicurezza in azienda e presenta, nella prima parte, un modello formativo innovativo, ideato e sperimentato in alcune importanti realtà aziendali. Il modello persegue tre finalità principali: 1. supportare l'azienda nella realizzazione di percorsi formativi sulla sicurezza, coinvolgenti e funzionali a una reale sensibilizzazione al rischio e alla prevenzione, oltre al rispetto formale della legge; 2. facilitare a livello individuale l'acquisizione della sicurezza come valore profondo, indipendente da ruoli e mansioni, nella vita professionale così come in quella privata; 3. favorire a livello sociale la diffusione di una cultura organizzativa orientata alla sicurezza, della quale ciascuno diventi attore e garante. Nella seconda parte del libro sono presentate le best practice in tema di cultura della sicurezza di importanti realtà aziendali: ACEA, Autostrade per l'Italia, Endesa Italia, ENEL, INAIL, Saint-Gobain Italia, Telecom Italia.

Maggiori Informazioni

Autore De Cesare Sergio; Virdia Luca; Fioravanti Gianluca
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Hrcomiuniti
Lingua Italiano
Indice Piero Giorgini, Prefazione Sergio De Cesare, Introduzione Parte I. La cultura della sicurezza: il contesto e il modello teorico di riferimento Cristina D'Alò, Alessandra Alesiani, Lo scenario di riferimento: la sicurezza in Italia (La normativa di riferimento; Agire la Sicurezza; La formazione per la Sicurezza; Obiettivo sicurezza: gli attori) Alessandra Assogna, Maria Luisa Calamita, Il modello INAIL per la diffusione della cultura della sicurezza in Italia (La rete pubblica per la sicurezza; Le linee di intervento seguite da INAIL; Linee di sviluppo e prospettive) Alessandra Nicchiarelli, Alessandra Alesiani, La cultura della sicurezza oltre la norma (Cultura, cultura organizzativa e cultura della sicurezza; Il modello Asset Management: le tre dimensioni della cultura della sicurezza; L'applicazione del modello formativo di Asset Management) Parte II. La cultura della sicurezza: case study & best practice Angelo Berghella, Fabio Guastella, Il caso ACEA (La struttura sicurezza all'interno dell'azienda; La cultura della sicurezza in azienda) Franco Adriano, Alessandra Alesiani, Il caso Autostrade per l'Italia (Il Coordinamento Centrale Servizi di Prevenzione e Protezione; La cultura della sicurezza in azienda) Marco Barsanti, Francesca Donati, Il caso Endesa Italia (La Gestione della Sicurezza in Endesa Italia; La cultura della sicurezza in azienda) Stefano Di Pietro, Viviana De Rosa, Il caso ENEL (L'organizzazione della sicurezza all'interno dell'azienda; La cultura della sicurezza in azienda; I punti aperti) Franco Papa, Alessandra Alesiani, Francesca Donati, Il caso INAIL (La gestione della Sicurezza in INAIL; La cultura della sicurezza in azienda) Salvatore Saliceti, Alessandra Nicchiarelli, Il caso Saint-Gobain (La Direzione EHS - Environment Health and Safety - all'interno dell'azienda; La cultura della sicurezza in azienda) Lamberto D'Ettorre, Cristina D'Alò, Il caso Telecom Italia (La struttura della sicurezza all'interno dell'azienda; La cultura della sicurezza in azienda) Gianluca Fioravanti, Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio