Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La cultura della casa. Percorsi critici nel territorio dell'abitare

ISBN/EAN
9788856838824
Editore
Franco Angeli
Collana
Ad arnum. Polit. Territ. Prov. Firenze
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
144

Disponibile

31,00 €
La casa, come prodotto e sintesi dell'abitare, sembra reclamare, oggi e sempre più, una rinnovata elaborazione di un progetto che ne faccia riemergere, al di là dei connotati fisici e delle forme anche più consuete, i significati profondi, antropologici e umani. Se la casa, nell'immaginazione progettuale contemporanea, è stata visitata ora come cellula primaria di un sistema residenziale complesso, ora come modello di una nuova cultura del vivere o, ancora quale forma aggregativa risolvente nel territorio ormai invertebrato della nostra città periferizzata, essa, nel contempo, ha dovuto soffrire tutti gli eccessi di una crescita urbana fatta di quantità e di pesi senza più regole nè limiti. Le qualità del progetto sono sembrate soccombere e le case, da componenti amiche e preziose della città e del territorio, mutarsi, anche per le loro quantità, nel fattore di alterazione e spesso di distruzione del paesaggio urbano e dell'ambiente. Le infinite analisi condotte sulla residenza concordano, ormai, sulle ragioni strutturali alla base di questo degrado generalizzato: ma è necessario unire a tale dovuta consapevolezza una rifiorente fiducia in una possibile rinascita culturale intorno alla casa e ai suoi territori, ideali e progettuali. Ed è in tal senso che il testo percorre alcuni itinerari alla riconquista dei temi del luogo, lo spazio, la qualità e l'architettura.

Maggiori Informazioni

Autore Cusmano Mario Guido
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Ad arnum. Polit. Territ. Prov. Firenze
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Indice Marco Gamannossi, Presentazione Luigi Ulivieri, Prefazione Adriana Sgolastra, Verso una nuova politica dell'abitare Mario Guido Cusmano, La cultura della casa. Percorsi critici nel territorio dell'abitare Introduzione: una scelta qualitativa Prologo: trasformazioni strutturali fra urbanistica e architettura (I materiali concettuali e progettuali per la casa; Cenni ai mutamenti di dimensione e forma del sistema insediativo fiorentino nella seconda metà dell'Ottocento; Problemi ed esperienze nella composizione dello spazio per l'abitare; Le idee e i materiali progettuali per la casa: gli obiettivi, le interpretazioni, le domande e le risposte possibili) La casa nel paesaggio fiorentino (Una proposta di lettura; Ancora su Firenze; Uno sguardo all'"area vasta") La riconquista del luogo (La casa nella sua natura di luogo; La casa come generatrice di luoghi) La riconquista dello spazio (Un'ipotesi interpretativa; Ricchezza e complessità dello spazio) Le immagini del paesaggio, del luogo, dello spazio e dell'architettura La riconquista della Qualità o dell'Architettura (La residenza come legante di una qualità urbana diffusa; Nuovi luoghi urbani, possibili centralità; Rapporti virtuosi: le dimensioni le misure i volumi; Rapporti col territorio aperto: nuove ipotesi per la residenza) Note dal territorio esistente (Rapporti dell'insediamento residenziale con il luogo geografico e naturale; Rapporti dell'insediamento residenziale col luogo urbano di appartenenza (centro antico, tessuti consolidati, tessuti periferici, frange urbane, etc.); Definizione, misurazione, stima dei caratteri degli insediamenti nei confronti e nel rispetto dei principi "rapporti fondativi" che contraddistinguono la città e il territorio di appartenenza) Per una nuova qualità della progettazione: alcune tracce Appendice: strumenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: