La Cultura Del Periodo Nara

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820411596
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Critica letteraria e linguistica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 168
Disponibile
23,00 €
Nell'ambito della storia culturale del Giappone, il periodo Nara (710-794) ha svolto un ruolo di fondamentale importanza per la maturazione materiale e spirituale del paese. La lontananza temporale e le difficoltà di ordine linguistico relative alle fonti hanno contribuito a relegare la cultura del periodo Nara ai margini della riflessione critica degli studiosi giapponesi e occidentali.
L'intento di questo libro è di fornire uno strumento agile e scientificamente valido che permetta, ai più attenti estimatori della civiltà giapponese ma anche a una fascia di lettori più ampia, di avvicinarsi e comprendere diversi aspetti della vita culturale del Giappone dell'VIII secolo: dalla letteratura alla storia, dalla giurisprudenza alle conoscenze scientifiche, dalla linguistica al pensiero filosofico, dall'archeologia alla storia del costume. I saggi qui riuniti sono frutto delle ricerche condotte appositamente da studiosi italiani e giapponesi in occasione del milletrecentesimo anniversario della fondazione della città di Nara (l'antica Heijokyo), caduto nel 2010. In questo senso, il volume si unisce alle numerose pubblicazioni prodotte negli ultimi anni per dare il giusto risalto alla ricorrenza con cui si sono celebrate, dentro e fuori al Giappone, una delle più antiche città giapponesi e le sue espressioni culturali più precipue.
Maggiori Informazioni
Autore | Maurizi Andrea |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Critica letteraria e linguistica |
Lingua | Italiano |
Indice | Andrea Maurizi, Introduzione Giorgio Fabio Colombo, Tra norma e principio: storia, mitologia ed eredità dei codici del periodo Nara Naomi Hayashi, Il "rosso cinabro": la scoperta del mercurio nella storia e nella letteratura del Giappone antico Shinobu Kuranaka, Il monastero Daian di Nara e la trasmissione dei testi Antonio Manieri, Pratica lessicografica nel periodo Nara: tradizione, fonti, modelli Susanna Marino, Shosoingire: ispirazioni continentali e creatività indigena Hiroyuki Masuno, Rilettura di una poesia di Abe no Nakamaro Andrea Maurizi, La produzione poetica della Principessa Nukata Maria Chiara Migliore, Genesi e sviluppo della biografia nel periodo Nara Giuseppe Pappalardo, Il sistema vocalico del giapponese del periodo Nara: ricostruzioni fonetiche e interpretazioni fonologiche Virginia Sica, Ospiti dalla Cina. Lo Zen prima di Myoan Eisai Kazuomi Tada, L'essenza del waka . Spunti del Libro XVI del Man'yoshu Kuniko Tanaka, La voce del legno: ciò che raccontano i mokkan Aldo Tollini, La scrittura kanji kana majiri fu inventata a Nara? Riflessioni sul Todaiji fujumonko Gli Autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: