Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Cultura Del Barocco. Analisi Di Una Struttura Storica

ISBN/EAN
9788815072849
Editore
Il Mulino
Collana
Biblioteca
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
436

Disponibile

22,00 €
José Antonio Maravall è stato uno dei più illustri e influenti storici spagnoli di questo secolo; il Mulino, primo editore a proporlo al pubblico italiano, ha tradotto quattro delle sue opere maggiori e fra queste la più fortunata è stata indubbiamente "La cultura del Barocco" uscita in edizione rilegata nel 1985, ristampata cinque volte e ora ripresentata in una versione paperback a prezzo contenuto. Il Seicento appare a Maravall un'epoca di marcati contrasti (fra individualismo e tradizione, autorità inquisitoria e libertà, mistica e sensualismo, teologia e superstizione, guerra e commercio, geometria e capriccio) che si riflettono in un sistema culturale fondamentalmente omogeneo che interessa diversi paesi europei. Il Barocco è l'espressione di una società in crisi, percorsa da tensioni sociali. E' una cultura urbana, fondata sul dirigismo, con caratteri di massa, e conservatrice. L'autore ricostruisce il modello di pensiero e di percezione che impronta la produzione artistica e letteraria barocca, e analizza sottilmente i meccanismi di azione psicologica sulla società rintracciabili nell'arte e in particolare nel teatro.

Maggiori Informazioni

Autore Maravall Josè Antonio
Editore Il Mulino
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Biblioteca
Lingua Italiano
Indice Introduzione all'edizione italiana, di A. Battistini Prefazione Introduzione: La cultura del Barocco come concetto di epoca PARTE PRIMA: LA CONFLITTUALITÀ NELLA SOCIETÀ BAROCCA 1. Le tensioni sociali e la coscienza di crisi nel diciassettesimo secolo PARTE SECONDA: CARATTERI SOCIALI DELLA CULTURA DEL BAROCCO 2. Una cultura diretta 3. Una cultura di massa 4. Una cultura urbana 5. Una cultura conservatrice PARTE TERZA: ELEMENTI DI UNA VISIONE BAROCCA DEL MONDO 6. L'immagine del mondo e dell'uomo 7. Concetti fondamentali della struttura mondana della vita PARTE QUARTA: I MECCANISMI DI AZIONI PSICOLOGICA SULLA SOCIETÀ BAROCCA 8. Estremizzazione, sospensione, difficoltà. La tecnica dell'incompiuto 9. Novità, invenzione, artificio. Ruolo sociale del teatro e delle feste Appendice: Obiettivi sociopolitici nell'impiego di mezzi visivi