La Cultura Degli Enti Locali (1975-1985)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820427955
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Quaderni della fondazione lelio e lisli basso-issoc
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1988
- Pagine
- 216
Disponibile
33,00 €
All'incirca dieci anni fa si verifica in Italia un fenomeno nuovo, dai caratteri complessi e sfuggenti. Convenzionalmente viene definito la nuova politica culturale degli enti locali. In realtà, la definizione non abbraccia tutti gli aspetti del fenomeno e, soprattutto, non riesce a coglierne la novità. Potremmo dire, sia pure con un di più di enfasi, che si tratta dell'invenzione di un modo diverso di produrre, organizzare e socializzare cultura. Un modo che crea nuove risorse occupazionali, nuove figure professionali e anche un nuovo porsi del rapporto tra i partiti e la società civile. Un modo, anche, che inventa nuovi «generi», un nuovo tipo di comunicazione culturale. Penso, in particolare, al «convegnismo», al «mostrismo», al cosiddetto Effimero e al tipo di proposta culturale (non so se sia il caso di parlare di una vera e propria «ideologia») cui esso rinvia: la cultura come gioco, la morte dell'arte, il piacere del «mordi e fuggi», del puro consumo, la destrutturazione dei linguaggi, il postmoderno e via discorrendo.
Certamente è troppo presto per dire se questa nuova forma di produzione e socializzazione culturale (io preferirei legare con un trattino i due termini produzione - socializzazione poiché ritengo che i due momenti siano inscindibili; altrimenti, si finisce per ricadere nella vecchia ripartizione idealistica di una cultura «alta» e di una cultura «vulgata») è destinata a durare nel tempo oppure sia legata a una sola stagione, come da qualche segno si potrebbe essere indotti a pensare. Certo è, però, che i tempi sembrano maturi per fare il punto, raccogliere dati e materiali; e insomma cominciare a fare la storia di questo fatto nuovo e di tutto ciò che esso ha significato nella vita pubblica italiana.
Maggiori Informazioni
Autore | Salvati Mariuccia; Zannino Lucia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1988 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quaderni della fondazione lelio e lisli basso-issoc |
Num. Collana | 7 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione, di Enzo Forcella Le ragioni di un'iniziativa, di Mariuccia Salvati Parte I - Quanta cultura hanno offerto gli enti locali? Riflessioni e indagini sulla politica di spesa degli Assessorati alla cultura Politiche culturali e amministrazione locale, di Bruno Dente La spesa culturale degli enti locali: un'analisi quantitativa, di Carla Bodo La politica della ricerca tra enti periferici e amministrazione centrale, di Piero Manganoni Due fasi della politica culturale della Regione Piemonte, di Daniele Jalla I soggetti e le finalità della spesa per la cultura: una ricerca del l'Istituto Gemelli, di Aldo Marchetti Considerazioni metodologiche a proposito di un'indagine su tre Comuni italiani, di Mario Caciagli Un esempio di ricerca sul territorio: il caso veneto, di Andrea Colasio L'attività culturale in un Comune della Toscana, di Carlo Baccetti La legislazione per la cultura nel Mezzogiorno, di Elena Tropeano La politica culturale della Regione Puglia, di Enzo Persichella Parte Il - Quale cultura è stata prodotta? Intellettualità diffusa, iniziative locali e riscoperta del territorio negli studi storici e antropologici Alcune questioni di metodo, di Tullio Aymone Intellettuali e organizzazione della cultura tra il 1970 e il 1985. Lettura di un questionario della Fondazione Basso: con una postfazione, di Pietro Clemente Il territorio e la memoria storica collettiva, di Amalia Signorelli Storici e territorio, di Adriano Prosperi Antropologi e territorio, di Tullio Seppilli Un'organizzazione culturale di base negli anni delle Giunte di sinistra: la vicenda del Circolo Gianni Bosio, di Alessandro Potelli |
Questo libro è anche in: