Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Cultura Che Conta. Misurare Oggetti E Pratiche Culturali

ISBN/EAN
9788815251763
Editore
Il Mulino
Collana
Ricerche e studi dell'ist. C. Cattaneo
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
350

Disponibile

28,00 €
Quali problemi si incontrano nella misurazione, vale a dire nella traduzione in «fredde cifre» di ciò che per molti è, o dovrebbe essere, il regno della soggettività, dello spirito, del puro piacere, della bellezza, del gusto, dell’intelligenza, della valutazione, del giudizio? Il volume risponde a questo interrogativo attraverso nove studi su altrettante sfere della vita culturale in Italia: religione, scienza, moda, cinema, letteratura, arti figurative, musica (sia pop che «seria»), radio e televisione. Fronteggiando l’impossibilità di pervenire a una conoscenza oggettiva di una realtà per sua natura complessa e polimorfa, si mostra come sia per contro possibile fornire conoscenze preziose sulla vita culturale degli italiani con una scelta accurata e un uso metodologicamente consapevole dei tanti dati disponibili, ufficiali e non.

Maggiori Informazioni

Autore Santoro Marco
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Ricerche e studi dell'ist. C. Cattaneo
Lingua Italiano
Indice Introduzione. La cultura e la misura, di Marco Santoro I. L'analisi del fenomeno religioso: concetti e misure, di Roberto Marchisio e Maurizio Pisati II. Misurare la scienza (nella società), di Lorenzo Beltrame, Massimiano Bucchi e Federico Neresini III. Arti visive. Quando l'arte dà i numeri, di Maria Antonietta Trasforini IV. Teatri d'opera e musica da concerto. La sindrome della «classica», di Giordano Montecchi V. Produzione, consumo e pratiche della musica «popular» in Italia, di Paolo Magaudda VI. Misure di carta. Il campo letterario italiano in cifre, di Luca Pareschi VII. Falso movimento. La crisi infinita del cinema in Italia, di Cristopher Cepernich e Filippo Barbera VIII. Il dito che indica la luna, e gli altri satelliti. La televisione e la radio, di Ferruccio Biolcati-Rinaldi e Federico BoniIX. La moda, industria culturale con un'anima manifatturiera: le ragioni di un'ambivalenza, di Nicoletta Giusti e Emanuela Mora Riferimenti bibliografici Notizie sugli autori