Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La croce e la sinagoga. Ebrei e cristiani a confronto

ISBN/EAN
9788846468826
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
208

Disponibile

25,00 €
C’e’ un legame misterioso che unisce da duemila anni ebrei e cristiani. Un rapporto speciale che tocca più di un nervo scoperto. Come accade in famiglia, tra parenti, si verificano gesti d’affetto di grande intensità ma talvolta anche liti devastanti. Una storia tormentata, fatta di secoli di violenza e di diffamazione, che solo da pochi decenni sta lasciando il passo ad un cammino nel quale “fratelli maggiori” e “fratelli minori” cominciano a guardarsi negli occhi e a parlarsi. Se tra gli ebrei aumentano i fautori del dialogo, da parte cristiana si fanno sempre più convinti i riconoscimenti delle radici ebraiche della loro fede. In questo volume esponenti di primo piano dell’ebraismo e del mondo cattolico accettano di raccontarsi ai lettori e di rispondere ad un cronista che li incalza sui temi più scottanti di ieri e di oggi: dal ruolo di Pio XII durante la persecuzione degli ebrei, alla figura di Giovanni Paolo II, considerato dagli ebrei il miglior papa in duemila anni di cristianesimo; in primo piano anche gli interrogativi sul prossimo pontefice, sul conflitto israelo palestinese, sul dilagare del terrorismo e i rigurgiti di antisemitismo.

Maggiori Informazioni

Autore Brunori Giovanni Battista
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana La societa'
Lingua Italiano
Indice Premessa Cronaca di una lite annunciata (Storia di un rapporto difficile; Gli interventi) Antisemitismo, antigiudaismo, antisionismo, antipatia (L’identikit del Male; Il Vaticano, Pio XII e la Shoah; I cattolici e l’assimilazione; La Francia, il nuovo antisemitismo e il revival di Marcione) I cattolici di fronte al mistero d’Israele (Il valore dell’amicizia; La vocazione permanente di Israele; I Vangeli e gli ebrei; Le suore di Sion; I colloqui di Camaldoli e l’Amicizia ebraico-cristiana; Chiara Lubich, I Focolari e gli ebrei; S. Egidio e lo spirito di Assisi) La rinascita dello Stato d’Israele (Dialogo religioso e risultati politici; Il Vaticano e il conflitto israelo-palestinese) Giovanni Paolo II e gli ebrei (Le influenze ebraiche della formazione di Wojtyla; Pietro torna al tempio; il ricordo di Elio Toaff e del cardinale J.M. Mejía; Maria Vingiani e lo storico incontro tra Jules Isaac e papa Giovanni; Il papa e il rabbino; La visita in Israele e l’immagine della Chiesa; La missione ad gentes, il dialogo, la conversione degli ebrei; Il futuro del dialogo) Etica di un’alleanza (Israele, fondamento dell’ecumenismo; cristiani “spiritualmente semiti”; l’impegno del Sae) Conclusioni Appendice ( Joseph Ratzinger, Prefazione al documento “Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia cristiana” della Pontificia Commissione Biblica, 2001).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: