Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La critica musicale [Capitoni - Carocci]

ISBN/EAN
9788843076628
Editore
Carocci
Collana
Le Bussole
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
112

Disponibile

12,00 €
Attività multiforme tra giornalismo e musicologia, tra cronaca e opinione, la critica musicale sembra oggi perdere progressivamente centralità nel dibattito intellettuale. E mentre sparisce dai media tradizionali, si diffonde su Internet, dove sono offerte infinite possibilità espressive ma l’autorevolezza del critico viene messa in discussione. Per quali motivi si parla di musica? E quali sono gli obiettivi della critica musicale? È possibile avanzare una pretesa di oggettività o è inevitabile restare nell’ambito dell’interpretazione personale? Nel riproporre queste domande, il libro fa il punto sulla situazione attuale della critica musicale.

Maggiori Informazioni

Autore Capitoni Federico
Editore Carocci
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Le Bussole
Lingua Italiano
Indice 1. Parlare di musica Linguaggio/Narrazione, metafora, descrizione/Far capire la musica/La critica musicale e la musicologia/Il fatto e l’opinione 2. Storia breve dell’informazione musicale Robert Schumann e il mestiere di critico/La stampa musicale in Italia/L’informazione “leggera”: tutta un’altra musica 3. Critico, chi sei? Un mestiere da interprete/La recensione/L’intervista/Chi sa fare fa, chi non sa fare critica/Indipendenza del critico/Che genere di critico? 4. Il medium e il messaggio? La musica nei quotidiani/Radio/Televisione/Le riviste specializzate/Internet 5. Situazione critica Diritto di critica. Tre casi recenti/Le questioni attuali della critica musicale/Ritorno a una critica realista/ La critica come arte. Una proposta Appendice Riferimenti bibliografici
Questo libro è anche in: