Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Critica Della Ragion Pratica Di Kant. Introduzione Alla Lettura

ISBN/EAN
9788843059454
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
192

Disponibile

15,00 €
La Critica della ragion pratica, opera celeberrima e straordinariamente complessa, colonna portante della filosofia moderna, è ancora oggi parte integrante della cultura occidentale. Nel volume i temi kantiani fondamentali sono presentati analiticamente: la legge morale, l’imperativo categorico, la critica dell’etica della felicità, l’autonomia della volontà, la questione della motivazione, la libertà del volere e, infine, la "fede" morale in Dio e nell’immortalità dell’anima. L’esposizione è rigorosa e di alto livello scientifico, ma evita i tecnicismi non strettamente necessari e intende chiarire le questioni essenziali senza mai prevaricare con prospettive interpretative troppo nette, sempre pericolose e sempre discutibili. Inoltre, al fine di permetterne un corretto e completo inquadramento, viene anche ripercorso l’intero sviluppo dell’etica di Kant, dagli scritti precritici ai più tardi, compresi quelli sulla storia, sul diritto e sulla religione.

Maggiori Informazioni

Autore Landucci Sergio
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 384
Lingua Italiano
Indice 1. Gli esordi del Kant morale 2. La Critica della ragion pratica Premessa/La legge morale/L’imperativo categorico/Alcuni chiarimenti/Moralità e santità/Moralità e felicità/Moralità e legalità/Il test dell’universalizzazione/La motivazione morale/L’autonomia della volontà/Il ’fatto’ della ragione/La libertà del volere/La fede razionale 3. La struttura della Ragion pratica L’Analitica/La Dialettica/La Dottrina del metodo 4. Sulla genesi della Ragion pratica 5. Dopo la Ragion pratica: religione, diritto e storia 6. La Ragion pratica nella storia della filosofia Nota bibliografica
Questo libro è anche in: