Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Critica Della Letteratura E Le Sue Tecniche

ISBN/EAN
9788843029860
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
188

Disponibile

18,90 €
Il volume e' un'introduzione allo studio della letteratura attraverso un'analisi delle principali modalita' della ricerca letteraria e delle tendenze della critica contemporanea, anche di quella piu' recente. L'autore espone le caratteristiche di ogni metodo o campo di studio, discutendone i punti di forza e le debolezze e chiarendone presupposti estetici e motivi d'interesse. Si cerca cosi' di mettere in luce il contributo dei maggiori teorici della letteratura dell'ultimo secolo e gli sviluppi del dibattito sulla critica letteraria in campo internazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Suitner Franco
Editore Carocci
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 584
Lingua Italiano
Indice 1.L’illustrazione documentaria dei testi letterari/L’illustrazione dei testi/Indagini biografiche ed erudite/Lo studio delle fonti e la cosiddetta "intertestualità"/ 2.Critica stilistica e formalismo/Premessa/Analisi linguistiche e stilistiche/La critica stilistica/Il formalismo russo/Lo strutturalismo e le estetiche "deviazioniste"/ Riferimenti/ 3.Formalismo e analisi della narrazione/L’analisi tecnico-formale dei testi e i suoi limiti/L’analisi del racconto/Lo studio della narrazione/Riferimenti/ 4.Temi e comparazione letteraria/I "temi" e la letteratura/Topoi e immagini particolari/Alcune ricerche di storia della cultura/ Comparazione letteraria e studi interculturali/Riferimenti/ 5.La letteratura e il suo ambiente di sviluppo/Premesse romantiche e positiviste/La letteratura e il suo ambiente/I fattori storico-geografici, il cosiddetto "canone"/La letteratura insieme alla storia/Riferimenti/ 6.Tra storia e ideologia/Il marxismo e la critica ideologica/Vie diverse della critica marxista/Il confronto fra culture dominanti e civiltà svantaggiate/Riferimenti/ 7.Autore, interprete, pubblico/Scrittori e appartenenze sociali/L’appartenenza sessuale/La parte del lettore/Le opere, il pubblico e i limiti della critica/Riferimenti/ 8.Il contributo dell’analisi della psiche/ Psicologia, psicanalisi e critica letteraria/Interessi biografici/Analisi prevalentemente tematiche/Psiche e linguaggio letterario/ Riferimenti/ 9.La filologia/Sue finalità/Il metodo di Lachmann/Filologia e lettura dei testi/I rapporti fra filologia e critica/Lo studio delle varianti d´autore e la cosiddetta "critica genetica"/Riferimenti/ 10.Gli ausili della tecnica/Informatica e studi letterari/La raccolta dei dati/Analisi testuali/Filologia e uso delle macchine/ Conclusione/Riferimenti/ 11.Il problema del giudizio/La natura della critica letteraria/Rinnovamenti e persistenze nella storia della critica/Un esempio di estetica che esalta il giudizio: Croce/Conclusione/ Riferimenti/ 12.Luoghi e modi della critica/Le forme della critica letteraria/Le "sedi" privilegiate della critica/Qualche considerazione finale/ Riferimenti / Nota bibliografica / Indice analitico