La Critica Cinematografica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843041978
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 128
Disponibile
12,00 €
Come ragionano i critici? Quali sono le premesse su cui fondano i propri giudizi? Com’è cambiata la loro professione nel tempo? Il libro analizza la critica cinematografica con gli strumenti della retorica e della teoria dell’argomentazione, per fare chiarezza su tanti miti mai discussi: dal primato dell’Autore al concetto di autoriflessività. Ne traccia una sintetica storia, dalle origini all’era del trash, approfondendo i momenti in cui si è aperto uno iato tra specialisti, quotidianisti e accademici. E torna a leggere i maestri (da Bazin a Daney, da Flaiano a Sacchi), per riflettere sul metodo e la funzione di una ’professione ingrata, difficile e poco nota’, come la definiva Truffaut.
Maggiori Informazioni
Autore | Pezzotta Alberto |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 276 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa 1.Funzioni e leggende della critica/ ’Professione ingrata, difficile e poco nota’/ Un’identità incerta tra storia e teoria/’Inutile ma necessaria’/Tra gli autori e il pubblico/Per riassumere… 2.La critica in Italia dalle origini a internet/La nascita della critica/Gli anni trenta e quaranta/I dibattiti del dopoguerra e gli anni cinquanta/Gli anni sessanta e settanta/Dagli anni ottanta a oggi/Per riassumere… 3.I luoghi e i generi della critica/La recensione/Altri generi/Nell’epoca multimediale/Usi impropri/Nell’epoca dell’homevideo: un po’ di filologia/Per riassumere… 4.La critica come argomentazione/Retorica e generi di discorso/Le basi dell’argomentazione/ Premesse e gerarchie di valori/Interpretazione e selezione dei dati/Per riassumere… 5.Le forme del ragionamento/Tecniche di argomentazione/L’associazione/Il paragone/ L’analogia e la metafora/La dissociazione/ Criteri di verificabilità/Per riassumere… 6.Lo stile della critica/La dispositio/ L’elocutio/Per riassumere… 7.Metodi, temi e miti/Metodi/Temi/Il mito dell’autore/I generi/L’autoriflessività/Per riassumere… 8.Le oscillazioni del giudizio/L’attribuzione di valore/Dinamiche della rivalutazione/La stroncatura/Per riassumere… / Bibliografia |
Questo libro è anche in: