La cristianità in frantumi. Europa 1517-1648

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788858120149
- Editore
- Laterza
- Collana
- Cultura storica
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2017
- Pagine
- 819-XV
Disponibile
                
                    
                        38,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Un'epoca di sconvolgimento spirituale e culturale che travolse tutti, principi e contadini. Cinquecento anni fa la sfida di Martin Lutero all'autorità della Chiesa costrinse i cristiani a riesaminare i propri convincimenti e scosse i fondamenti della loro religione. Lo scisma successivo, incoraggiato da rivalità dinastiche e cambiamenti nell'arte della guerra, trasformò in modo radicale la relazione tra governante e governato. Le scoperte geografiche e scientifiche misero alla prova l'unità della cristianità come comunità di pensiero. L'Europa, con tutte le sue divisioni, emerse allora piuttosto come una proiezione geografica. Una proiezione riflessa nello specchio dell'America e rifratta dalla scomparsa delle Crociate e dalle ambigue relazioni con il mondo islamico e gli ottomani. Raccontando questi mutamenti drammatici, Tommaso Moro, Ludovico Ariosto, William Shakespeare, Michel de Montaigne e Miguel de Cervantes crearono opere che ancora oggi riescono a restituirci i turbamenti del loro tempo e che continuano a influenzarci. Un affresco che indaga le radici dell'eredità europea. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Greengrass Mark;Sampaolo M. | 
|---|---|
| Editore | Laterza | 
| Anno | 2017 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Cultura storica | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
