La crisi pandemica dal punto di vista dei doveri. Diagnosi, prognosi e terapia dei problemi intergenerazionali secondo il diritto amministrativo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791259762696
- Editore
- Editoriale Scientifica
- Collana
- Percorsi di diritto amministrativo
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
- Pagine
- 244
Disponibile
18,00 €
La crisi pandemica ha sensibilmente inciso anche sul piano delle situazioni giuridiche soggettive. L'angolo prospettico dei doveri di solidarietà, in particolare, costituisce una privilegiata specula di analisi per cogliere con sufficiente completezza e maggiore consapevolezza l'emergenza sanitaria considerata nella sua "intera parabola" come fenomeno complesso e unitario. Questa prospettiva d'indagine si rivela "produttiva" anche per l'inquadramento sistematico della crisi pandemica nel paradigma del diritto (oggettivo) delle responsabilità intergenerazionali, applicabile alle grandi sfide della globalizzazione e della modernità, anche allo scopo di fornire un criterio di sindacabilità delle scelte strategiche (legislative e amministrative) che impattano sulle future generazioni. Siffatto paradigma trova il proprio fondamento nell'art. 9, Cost., ove è impresso un vincolo di protezione intergenerazionale in capo alla Repubblica grazie all'implicito riferimento al principio dello sviluppo sostenibile.
Maggiori Informazioni
Autore | Pantalone Pasquale |
---|---|
Editore | Editoriale Scientifica |
Anno | 2023 |
Tipologia | Libro |
Collana | Percorsi di diritto amministrativo |
Num. Collana | 80 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: