La Crisi Necessaria. Il Lavoro Incerto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856824032
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoanalisi contemp. :sviluppi e prospet.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 192
Disponibile
27,00 €
Un testo fondamentale sia per conoscere il pensiero di Racamier, sia per avvicinarsi al concetto di crisi che descrive.
La crisi, sostiene questo grande psicoanalista francese, è necessaria perché la persona trovi la sua continuità e realtà.
La crisi è riconosciuta da tutti come un momento indispensabile nel periodo dell'adolescenza, fase in cui può verificarsi uno stallo o anche un movimento regressivo nel processo di crescita e in cui la persona si trasforma affrontando man mano le sue responsabilità di adulto.
Ma anche la maternalità è un periodo analogo, lo stesso per cui Racamier forgerà il nuovo termine di maternalità. Non solo: oggi nel linguaggio "psi" dovremmo pensare e approfondire il processo di paternalità, con le sue difficoltà e le sue crisi.
Il volume raccoglie in sé due parti. L'una è la riscrittura del Lavoro incerto, pubblicato da Paul Racamier nel 1986. L'altra è stata scritta a più mani, da Racamier e dal gruppo dell'Hôpital de Jour la Velotte di Besançon e consiste in una ricerca promossa dall'INSERM, Istituto Nazionale per la Sanità e la Ricerca Medica, coordinata da Racamier.
Rivolto a psichiatri, psicologi e psicoterapeuti, è questo un testo di fondamentale utilità per gli allievi delle scuole di specializzazione. E anche per il lettore profano, se attento ai richiami e alla suggestione della sua vita interiore e intersoggettiva: vi troverà risonanze di sé e della sua storia.
Maggiori Informazioni
Autore | Racamier Paul-Claude; Taccani Simona |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoanalisi contemp. :sviluppi e prospet. |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Il lavoro incerto Il processo di crisi (Definizione e ambito del concetto di crisi; Vissuto e dinamica dei processi di crisi; I fattori di crisi; La richiesta terapeutica) La crisi nel corso dell'esistenza (La materialità: un tipico processo di crisi; Adolescenza come crisi; La crisi della mezza età; La morte e la crisi; Nuovi scenari nelle crisi dell'esistenza) L'organizzazione psichica e il cambiamento (Dall'anti-crisi alla crisi continua; Accessi; Pseudo-crisi; Crisi e urgenza; Dall'accesso alla crisi; L'organizzazione contro il cambiamento; Psicopatologia e possibilità di cambiamento) Lutto, crisi e intervento (Un caso clinico: la fotografia; Il trattamento del processo di crisi; Il trattamento della famiglia in crisi) Il processo di crisi nella relazione terapeutica (La crisi nella terapia; La crisi del terapeuta nel processo terapeutico; La crisi personale del terapeuta) Ambiguità e creatività (Modalità speciali dell'Io al servizio del processo creativo; Ancora sull'ambiguità; Sullo spazio transizionale; Creatività nel processo terapeutico; Costruzione e ri-costruzione analitica) Parte II. Cambiamenti e crisi negli psicotici e nell'istituzione curante Introduzione Contributi Presentazione e scopi, basi concettuali, schema del lavoro e fonti dello studio (Presentazione e scopi; Basi concettuali; Sito, fonti e metodi) Tra i processi di crisi e di non-crisi (Concetto di crisi: presentazione e definizione; Processo di crisi; Processi e fenomeni di non-crisi) Tre illustrazioni cliniche (Maddalena; Paolina; Sandra) Crisi, interazioni, cambiamenti (Accesso, crisi e cambiamento: tre schizzi clinici; A proposito di due versioni del cambiamento; Crisi degli individui, crisi nella istituzione; Questioni di ieri e questioni di oggi) Per concludere (Tra le ambiguità e l'ambiguità; Note sull'aiuto terapeutico nel superamento risolutivo delle crisi; Note conclusive sugli effetti intrinseci della ricerca) Allegato I. Estratti dal "Diario di bordo" della Velette (Primo estratto; Secondo estratto) Allegato II. Commenti successivi (Sulla scelta dei pazienti; Polimorfia/isomorfia; Dal conflitto liquefatto alla formazione del conflitto; Né crisi, né cambiamento: Battista; Dalla crisi familiare all'apertura terapeutica; Sulle immagini creative trasmettitrici; Una ambiguità sostanziale; Un'altra dimensione dell'aiuto terapeutico; Dei centri di crisi?; Sormontare le crisi istituzionali) Bibliografia Indice analitico. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: