La Crisi delle scienze europee di Husserl

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843069170
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 207
Disponibile
22,00 €
Nel maggio e nel novembre del 1935 husserl teneva, a vienna e a praga, alcune celebri conferenze che costituiscono il nucleo dell'ultima grande opera del fondatore della fenomenologia, 'la crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale'. Con essa husserl riaffermava la piena validità della propria impostazione teorica, affrontando i temi della storicità e del rapporto fra filosofia e sapere scientifico e rivendicando la fecondità del punto di vista fenomenologico per comprendere il senso profondo della crisi della civiltà europea. Il motivo, centrale nella ricerca husserliana, del rapporto fra esperienza e pensiero, fra esperienza e idealizzazioni scientifiche diviene parte - nella crisi - di una riflessione generale sulla storia, che attribuisce alla ratio filosofica un ruolo preminente in quanto razionalità capace di ripristinare l'unità fra scienza e 'mondo della vita'. Il volume intende offrire una guida alla lettura di quello che, a buon diritto, può essere considerato uno dei classici della filosofia del novecento, non soltanto per la ricchezza e la complessità dei motivi ispiratori, ma anche per l'importanza assunta nella ricezione e diffusione del pensiero husserliano.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bucci Paolo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 819 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Introduzione La Crisi e l’evoluzione del pensiero husserliano/La genesi e il contesto dell’opera/L’idea husserliana di ?filosofia come scienza rigorosa? e la polemica antipositivistica/Il confronto con Heidegger/La Crisi e il mito spengleriano del ?tramonto dell’Occidente?/Fenomenologia e critica della psicologia/La Crisi come ?libro immaginario?. I motivi ispiratori dell’opera/La teleologia storica della Crisi e l’analisi intenzionale della storicità 2. Crisi delle scienze e crisi dell’umanità europea. La comprensione fenomenologica della modernità In che senso e possibile parlare di una crisi delle scienze?/La filosofia e la ?forma spirituale dell’Europa?/Crisi della filosofia e crisi delle scienze/La fenomenologia e la filosofia moderna/Motivi ispiratori e fonti della interpretazione husserliana di Galileo e della rivoluzione scientifica/La scienza della natura galileiana e il mondo della vita/Fenomenologia dei processi di idealizzazione: il problema dell’?origine della geometria?/La storia fenomenologica della gnoseologia moderna/Le scienze naturali e la psicologia/Il cogito cartesiano e l’intenzionalità/La filosofia postcartesiana fra empirismo e razionalismo/La fenomenologia e il ?cartesianesimo? 3. La fenomenologia trascendentale e il mondo della vita La Prefazione al seguito della Crisi/Il mondo della vita e i limiti del trascendentalismo kantiano/Il problema di una scienza del mondo della vita/Mondo della vita ed epoché trascendentale/La costituzione trascendentale del mondo/L’ego trascendentale e il paradosso della soggettivita 4. La fenomenologia trascendentale e la psicologia Soggettività psicologica e soggettività trascendentale/La ?fatale separazione? tra filosofia e psicologia e la crisi della filosofia trascendentale/La critica della psicologia naturalistica/Psicologia e mondo della vita/L’epoché fenomenologico-psicologica e la fondazione della psicologia/L’epoché e la vita intenzionale intersoggettiva/Psicologia trascendentale e fenomenologia trascendentale/Filosofia, scienza e storicità/Storicità del mondo e filosofia 5. La fortuna dell’opera La Crisi e il movimento fenomenologico/Mondo delle scienze e mondo della vita in Patoc?ka/Interpretazioni sociologiche della Lebenswelt husserliana: Schutz e Habermas/La Crisi e la cultura filosofica italiana del secondo dopoguerra/La Crisi e la cultura filosofica francese: Merleau-Ponty e Derrida Cronologia della vita e delle opere Riferimenti bibliografici |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
