Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Crisi Del Debito Sovrano Degli Stati Dell'area Euro. Profili Giuridici [Adinolfi - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834888711
Editore
Giappichelli
Collana
Diritto internazionale dell'economia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
238

Disponibile

29,00 €
'il presente volume trae il suo titolo dal convegno svoltosi, il 14 novembre 2012, presso la facoltà di scienze politiche, economiche e sociali dell'università degli studi di milano. Il convegno è stato organizzato con la prospettiva di pubblicare tempestivamente i contributi dei relatori che hanno accettato l'invito a misurarsi su un tema attuale e in continua evoluzione, approfondendone taluni aspetti considerati particolarmente interessanti e rilevanti sotto il profilo giuridico. In perfetta coerenza con gli scopi statutari del centro interuniversitario per il diritto delle organizzazioni internazionali economiche (cidoie), i risultati scientifici raggiunti nel corso e ad esito del convegno sono oggi messi, con piena soddisfazione dei curatori, a disposizione della comunità scientifica, nell'ambito di un volume che trova collocazione nella collana editoriale del centro dedicata al 'diritto internazionale dell'economia'. (giovanni adinolfi e michele vellano)

Maggiori Informazioni

Autore Adinolfi Giovanna; Vellano Michele
Editore Giappichelli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Diritto internazionale dell'economia
Num. Collana 14
Lingua Italiano
Indice Parte Prima: Rimedi alla crisi del debito sovrano in base al diritto dell’Unione europea. – I. Il sostegno congiunto UE-FMI: è necessario un ripensamento della politica di condizionalità? (G. Adinolfi). – II. La riforma delle regole UE sulla sorveglianza dei bilanci pubblici nazionali (P. Manzini). – III. L’azione della BCE nella crisi dell’area dell’euro alla luce del diritto dell’Unione europea (S. Cafaro). – IV. Il ruolo delle banche centrali nella gestione della crisi dell’eurozona: osservazioni su alcuni aspetti istituzionali (G. Napoletano). – V. Profili di compatibilità delle misure di austerità con la carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (L. Mola). – Parte Seconda: La ristrutturazione del debito sovrano nella prassi giurisprudenziale. – VI. La ristrutturazione del debito pubblico greco del 2012: nuove prospettive per l’optio iuris (F.C. Villata). – VII. Le operazioni di ristrutturazione del debito obbligazionario alla luce delle norme CEDU in materia di diritto di proprietà (M. Frigo). – VIII. Immunità degli stati e crisi del debito sovrano (I. Queirolo). – IX. La competenza icsid nelle controversie relative al debito obbligazionario (M. Valenti). – X. Azione collettiva in arbitrato ICSID in caso di controversie sul debito obbligazionario (A. De Luca). – Conclusioni. – XI. Il caso di Cipro come epilogo, ovvero prologo, dell’ultima fase della crisi dell’area euro (M. Vellano).