La creazione del valore. Vol. 2 La creazione di valore per il territorio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820457778
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia. Strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 228
Disponibile
27,00 €
La motivazione principale della realizzazione di ogni attività economica è, da sempre, la creazione di valore. Questo obiettivo prioritario è diventato l'elemento determinante della stessa sopravvivenza dell'impresa, ma anche delle politiche di sviluppo e di promozione del territorio.
La monografia è destinata agli studenti universitari delle scuole di management e dei corsi master ma può costituire un utile strumento di consultazione anche per il vasto pubblico del mondo amministrativo e finanziario, in particolare dirigenti di aziende, istituzioni bancarie e creditizie, organizzazioni ed attori del territorio.
Il primo volume, sulla creazione di valore per l'impresa, illustra i concetti fondamentali della creazione di valore, ne esamina le leve economico-finanziarie e mercatistiche che la determinano, soffermandosi infine sui modelli di misurazione.
La creazione di valore per il territorio è esaminata nel secondo volume della monografia, con particolare riferimento alla domanda, all'offerta, ai driver di sviluppo territoriale e alla sostenibilità ambientale, considerati in un'ottica sistemico-vitale.
Il lavoro, approfondito e rigoroso, giunge a valle di un percorso di ricerca pluriennale presso l'ateneo torinese e importanti centri di ricerca e università italiane ed estere tra cui: l'UCD di Dublino, l'ESCP-Europe-Parigi, la London South Bank University, l'Università di La Verne - USA e la University of Tasmania.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tardivo Giuseppe; Quaglia Giovanni |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia. Strumenti |
| Lingua | Italiano |
| Indice | (Struttura del lavoro) Crediti e ringraziamenti Il territorio come organizzazione sociale (Letture di approfondimento) Il territorio come sistema vitale (Il territorio come sistema; Impresa e territorio: analogie in ottica sistemica; Impresa e territorio: divergenze in ottica sistemica; Letture di approfondimento) La competitività territoriale: aspetti definitori (Approcci definitori al concetto di competitività territoriale; La competitività delle nazioni; Il vantaggio competitivo a livello "meso"; Il concetto di competitività a livello micro; Letture di approfondimento) La domanda territoriale: dalle istanze degli stakeholder al policy making (Il problema; Lo sviluppo locale e i processi decisionali; La domanda territoriale; L'equilibrio tra domanda interna ed esterna; Letture di approfondimento) L'offerta territoriale: asset competitivi e strumenti di conoscenza e gestione del "patrimonio locale" (Le determinanti dell'offerta territoriale; La progettazione di un sistema informativo per lo sviluppo locale; La definizione del cruscotto di indicatori; Letture di approfondimento) La misura della competitività territoriale (Motivazioni a sostegno della competitività territoriale; Principali indicatori di competitività nazionale; Indicatori di competitività a livello meso; Indicatori di competitività urbana; Letture di approfondimento) Approfondimento: applicazione di modelli e misure di competitività territoriale (Il processo di costruzione di una misura globale di competitività territoriale; L'individuazione dei possibili indicatori; Scelta, validazione e ponderazione degli indici di competitività territoriale; Costruzione dell'indice globale di competitività a livello regionale e provinciale; Applicazione dell'indice globale di competitività a livello regionale e provinciale; Riflessioni conclusive; Letture di approfondimento) Nuovi attori a favore dello sviluppo locale (La letteratura: apporti e lacune; L'identità organizzativa; Il disegno di azione; La governance; L'accountability; L'approccio alla creazione di valore; Letture di approfondimento) Il ruolo del territorio nello sviluppo locale sostenibile (Il dibattito sullo "sviluppo locale"; La governance dello sviluppo locale; Il concetto di sostenibilità applicato allo sviluppo locale; Lo sviluppo locale nel contesto italiano; Letture di approfondimento) La parola al territorio (Carlo Petrini, In principio era il piatto; Luisa Vuillermoz, Fondation Grand Paradis: la creazione di valore per il territorio del Parco Nazionale Gran Paradiso; Riccardo D'Elicio, Il ruolo del CUS Torino per la promozione e la valorizzazione del territorio. L'Universiade di Torino 2007). |
Questo libro è anche in:
