Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Creazione Delle Identita' Nazionali In Europa

ISBN/EAN
9788815096128
Editore
Il Mulino
Collana
Biblioteca
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
304
20,00 €
Spazio giuridico, economico e monetario, l'Unione Europea non possiede ancora una forte immagine identitaria. Le fa difetto quel repertorio di simboli mediante il quale le nazioni propongono agli individui un'appartenenza, una fratellanza, una protezione. Costruzione culturale per eccellenza, l'identità nazionale è data da un patrimonio collettivo fatto di padri fondatori, di eroi, di una lingua, una storia, di monumenti e di tradizioni popolari. In questo libro Anne-Marie Thiesse ripercorre gli ultimi due secoli di storia europea per ricostruire il processo di formazione delle identità in particolare là dove i contenuti simbolici sono maggiormente esaltati: arte, letteratura, estetica, architettura, riti collettivi. Scopriamo che quasi contemporaneamente sul territorio europeo si è passati dal comune richiamo all'eredità greco-latina, universalizzante, a più specifici richiami nazionali quali si esprimono nei miti celtici, nelle ambientazioni gotiche, nelle fiabe dei fratelli Grimm, nei miti medievali. Parallelamente, nelle lingue prorompono elementi vernacolari, nella musica vengono rielaborati motivi popolari, nei musei entrano collezioni etnografiche e si inaugurano mostre patriottiche. Non solo in Inghilterra o in Francia, ma anche nelle nazioni più periferiche come la Svezia e in quelle più travagliate come la Serbia o l'Ungheria.

Maggiori Informazioni

Autore Thiesse Anne-Marie
Editore Il Mulino
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Biblioteca
Lingua Italiano
Indice Parte prima: L'identificazione degli antenati 1. Una rivoluzione estetica 2. Una nazione, una lingua 3. Il patrocinio internazionale di una cultura nazionale 4. Uno stato, più nazioni 5. Epopee fondamentali 6. Storie nazionali Parte seconda: Il folclore 7. Inventari 8. Ritratti della nazione Parte terza: La cultura di massa 9. La nazione come orizzonte 10. La nazione attraverso la gioia Conclusioni. L'identità europea Letture consigliate Indice dei nomi
Stato editoriale Fuori catalogo