La Creativita. Istruzioni Per L'uso

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846424013
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Formazione permanente/sezione 1Ø
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Edizione
- 4
- Pagine
- 224
Disponibile
21,50 €
Operare in un mondo dominato dal cambiamento, in cui non esistono schemi obbligati ed è possibile imboccare strade nuove che consentono d'arrivare più rapidamente al traguardo o di conseguire mete più ambite, significa saper coniugare intelligentemente routine (comportamenti collaudati ripetitivi) con creatività (soluzioni nuove, mai prima tentate).
Il dirigente oggi, sostiene Hubert Jaoui, ha due missioni ugualmente importanti: conservare e innovare. Paradossalmente le tecniche della creatività possono essere molto utili sia per completare le procedure che assicurano il normale funzionamento di un'organizzazione, sia per escogitare i mezzi perché possa operare con la massima efficacia, evitando le trappole della routine e dell'adagiarsi in una meccanica ripetitività.
Hubert Jaoui ci offre in questo libro un "seminario" sulla creatività, diviso in due parti:
1. conoscenza del problema, in cui sintetizza i principi-base dell'impiego della creatività in azienda: non più elemento caratteristico di alcune funzioni (la pubblicità, ecc.) ma atteggiamento ed abilità che deve essere proprio dell'intera organizzazione. La trattazione è completata dall'illustrazione di una serie di tecniche per sviluppare la creatività nella soluzione di problemi e dall'illustrazione, con esempi, di applicazioni specifiche della creatività all'organizzazione.
2. la seconda parte, applicazioni pratiche, comprende invece 13 esercizi che consentono ad ognuno di sviluppare la propria intelligenza creativa e la propria abilità di comunicare in modo creativo.
Hubert Jaoui è presidente di GIMCA a Parigi e di HJ International in Italia, società di consulenza operanti in Europa e in altri continenti che annovera tra i propri clienti note imprese e amministrazioni pubbliche. E' autore di diversi volumi ed è considerato un pioniere nei campi del marketing, dell'innovazione e della comunicazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Jaoui Hubert |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Formazione permanente/sezione 1Ø |
Num. Collana | 73 |
Lingua | Italiano |
Indice | Enrico Auteri, Prefazione-Come usare questo manuale di formazione Parte I. Conoscenza del problema La creatività in azienda ai giorni nostri (Dal caos all'eccellenza; Le condizioni dell'innovazione; Novità e resistenza al cambiamento; Aprirsi al mondo attraverso la creatività; Un nuovo stile di direzione; Diventare animatori creativi; Lavoro e formazione; Reinventare il lavoro attraverso la creatività e il piacere) La creatività: attitudine e procedimenti (L'attitudine creativa; Promuovere l'intelligenza divergente; Creatività e doppio cervello; Ridare la parola all'inconscio; Realizzare la sintesi tra la parola e l'immagine: dalla metafora alla mappa mentale; Creatività collettiva e individuale; Le logiche della scoperta; Imparare: un fatto di strategia) Il metodo PAPSA (Le cinque tappe: Percezione - Analisi - Produzione - Selezione - Applicazione; A ciascuno il PAPSA che può permettersi) Le applicazioni specifiche della creatività all'organizzazione (La creatività applicata al marketing; I contributi della creatività alla creazione di una marca; I contributi della creatività al marketing mix; I vantaggi della ricerca creativa integrata; Il modello Elf; Il metodo Istantest; Creatività e vendita: i nuovi alleati; Apporto del PAPSA al venditore per la conduzione di una trattativa; Stage di creatività e dinamizzazione del venditore; Marketing e vendita: il ponte creativo; Lanciare con successo un progetto d'impresa; Innovazione = creatività + comunicazione; Un modello pragmatico: MBI; Management By Innovation; La pratica del "tutoring" come molla d'innesco della creatività; Una nuova specie di animatori di ricerca creativa; Direttore d'orchestra, allenatore e ostetrico; Esemplare, attento, umile; Sensibile, provocatore, rassicurante) Parte II. Applicazioni pratiche Esercizi e loro correzione Modello di programma di seminario Cosa è cambiato dalla prima edizione? (I quattro livelli di creatività; L'effetto magico della creatività; Alcune realizzazioni recenti; Il laboratorio di Archimede di Granarolo; Ciclone e Toscanini al servizio dell'informatica; Fiat Imago; Tornado al servizio dell'innovazione commerciale; Informatici creativi; Createca, per le persone e per le società). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: