La creatività in pubblicità. Manuale di linguaggio multimediale: dai mezzi classici al digitale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856810738
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Impresa, comunicazione, mercato
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 392
Disponibile
38,00 €
Le industrie creative e le organizzazioni basate sulla creatività sono un'area di crescente importanza economica ma sempre più dense di paradossi. Nella comunicazione, al nuovo (media mix, stili di vita e di consumo, discorso e comportamento di marca) si contrappone il vecchio della maggior parte delle idee, prodotte in uno stato di incertezza e di non investimento nella preparazione adeguata dei diversi ruoli. In realtà, anche la creatività ha una disciplina da apprendere; esiste una logica delle emozioni che la creatività produce.
Marco Lombardi, ha voluto riunire in questo testo tutto il bagaglio di conoscenze necessario al creativo per coltivare il proprio talento e muovere i primi passi in un mondo ermetico. Come in una lunga esperienza vissuta, il giovane creativo conoscerà l'ambiente, il flusso, i ruoli per la generazione di un'idea: i diversi passi, le numerose tecniche, gli stili possibili, il linguaggio adatto a media on e off line, l'esecuzione.
L'autore è ricorso a ricchi contributi di direttori creativi (Cremona, Falby, Ghidotti, Gitto, Holmes, Moretti, Pirella, Sanna) che da anni selezionano e crescono decine di giovani talenti. Completezza e semplicità, numerosità dei casi e teoria (là dove necessaria) fanno di questo manuale un sicuro riferimento per tutti coloro (creativi ma anche tecnici) che vogliono accelerare il valore dell'esperienza diretta.
La creatività in pubblicità si completa idealmente con un secondo manuale La strategia in pubblicità dello stesso autore.
Maggiori Informazioni
| Autore | Lombardi Marco |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Impresa, comunicazione, mercato |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Ringraziamenti Gavino Sanna, Prefazione Come nasce una campagna (Le regole di sopravvivenza; Le condizioni strategiche; Talento e idea; L'ambiente per generare; La ricerca dell'idea; Il percorso; Tool kit per un'idea; Vent'anni di Grand Prix della pubblicità; Midnight Advertising) La creazione dei messaggi (Una precauzione; Due approcci; Bibliografia) Le nuove frontiere online (Tattiche esecutive online; La relazione sociale online; Creatività e integrazione on e off; L'idea pura digitale; Bibliografia) Art&Copy (L'art direction; Il copywriting) Appendici Retorica e pubblicità (Storia; Ambiguità, stereotipi, isotopie; Figure: i tropi; Altre figure; Cenni di collegamento tra analisi semiotico/testuali e retorica; Bibliografia) Gli stili creativi (Claude C. Hopkins (1867-1932); Theodore MacManus (1872-1940); Rosser Reeves (1919-1984); David Ogilvy (1911-1999); Leo Burnett (1891-1971); William Bernbach (1911-1982); Howard Gossage (1917-1969); Jacques Séguéla (1934); La rivoluzione inglese; La creatività off New York; Armando Testa (1917-1992); Emanuele Pirella (1940-2010); Bibliografia) Dall'idea all'esecuzione tv (Gara e trattamento; Pre-produzione e ppm; Riprese; Montaggio e post-produzione; Casi) Arte, artigianato, pubblicità e contaminazione La radio (Fare radio; Creare una campagna radio). |
Questo libro è anche in:
