Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La costruzione di un sapere sociale. Stato e questione sociale in Vito Cusumano (1843-1908)

ISBN/EAN
9788846446466
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
208
19,50 €
Il dibattito sul 'germanesimo economico' si svolse in Italia negli anni settanta dell'Ottocento e interessò i maggiori economisti del tempo da Ferrara a Luzzatti, da Lampertico a Messedaglia. Fu un dibattito di forte matrice politica, ma comportò non pochi risvolti di natura teorica e metodologica e impose alla scienza economica italiana categorie d'analisi inedite nell'approccio alle contraddizioni dello sviluppo e ai conflitti sociali che esso generava. Tale dibattito - che vide tra i suoi protagonisti Vito Cusumano - si accompagnò a nuovi processi culturali e all'affermarsi di una nuova corrente di pensiero economico che in evidente assonanza con la riflessione europea - da Schmoller a Wagner, da Brentano a Scheel, da Rodbertus a Lassalle - si qualificò per l'esigenza di una ridefinizione dei rapporti tra Stato ed economia e per l'elaborazione di indirizzi interventisti e statalisti. Un'attenta ricostruzione dell'intera vicenda ha consentito di superare alcune semplificazioni storiografiche, di ridisegnare, attraverso lo studio del pensiero economico di Cusumano, tendenze e posizioni di assoluta avanguardia e di leggere il dibattito suscitato dagli interventi dell'economista siciliano come un tentativo di dare una risposta teorica e pratica ai problemi economici e sociali insorti in Italia in seguito ai processi di industrializzazione e di modernizzazione.

Maggiori Informazioni

Autore Travagliante Pina
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 247
Lingua Italiano
Indice La scoperta del sociale (Dalla scienza sociale al socialismo della cattedra; La "dimensione europea" della questione sociale) Tra socialismo e scuola di Manchester (Da Palermo a Berlino; La nuova scuola economica; La disputa dottrinaria) Le scuole economiche della Germania (Tra ortodossia ed eterodossia; La diffusione dello smithianesimo: le prime società di liberi scambisti; Manchesteriani e socialisti cattedratici) Dal positivismo al socialismo cattedratico (L'opposizione a Smith; Da List alla scuola storica; Il ruolo dello Stato) La questione metodologica (Dal metodo induttivo; Tra economia e morale; La teoria etica delle imposte) Tra conservatorismo e democrazia progressiva (I conservatori; La dottrina sociale conservatrice) Il socialismo in Germania; Tra radicalismo sociale francese e filosofia germanica; Dagli ateliers nationaux francesi alle associazioni produttive di Lassalle; La 'terza' via) Il XII congresso degli scienziati italiani (Liberisti e autoritari; La natura delle scienze sociali; La scuola germanica e la scuola Adamo Smith) Bibliografia.
Stato editoriale Fuori catalogo