Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Costruzione Del Territorio Europeo. Sviluppo, Coesione, Governance

ISBN/EAN
9788843049455
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
256

Disponibile

26,40 €
L'Unione europea non ha competenza in materia di governo del territorio. Intrapreso però il cammino dell'integrazione all'insegna della "coesione", UE e Stati membri sono impegnati dagli anni Novanta in programmi e progetti comuni di sviluppo territoriale e locale, che coinvolgono regioni e città. La governance territoriale europea è il contesto e, insieme, il prodotto di tali processi che, nel loro complesso divenire, modificano le forme di governo del territorio istituite nei vari paesi e sfidano gli approcci teorici consolidati. Basato su ricerche elaborate nell'ambito della rete ESPON (European Spatial Pianning Observation Network), questo volume propone al pubblico italiano lo stato della discussione internazionale sulla "costruzione del territorio europeo". Il libro è rivolto a studiosi e studenti di pianificazione territoriale, geografia, scienze politiche e studi europei, nonché a politici, funzionari pubblici e soggetti che, a vario titolo, operano nel campo delle politiche urbane e territoriali.

Maggiori Informazioni

Autore Governa Francesca; Rivolin Umberto Janin; Santangelo Marco
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 460
Lingua Italiano
Indice 1. Lo scenario: governance territoriale dello sviluppo in Europa di Joaquín Farinós Dasí La sfida dello sviluppo europeo/Verso la governance territoriale europea/La pianificazione degli usi del suolo come campo d’azione della governance territoriale/Strategia di Lisbona, coesione territoriale e governance: un nuovo triangolo per l’Unione europea/Dalla riflessione all’azione: lo stato della governance territoriale nella UE/Conclusioni 2. Le dimensioni della governance di Simin Davoudi, Neil Evans, Francesca Governae Marco Santangelo Introduzione/Che cosa è la governance?/Governance e sviluppo economico/Il coordinamento orizzontale/Governance e partecipazione/Considerazioni conclusive: valutare le capacità di governance 3. Governance territoriale europea: inquadramento istituzionale e implicazioni operative di Umberto Janin Rivolin Introduzione/Governance e territorio nei trattati europei/Governance e territorio nei documenti ufficiali comunitari/Governance territoriale nella nuova politica di coesione/Conclusione e problemi aperti 4. Dallo sviluppo dello spazio europeo alla politica di coesione territoriale di Andreas Faludi Introduzione/SSSE, anticipatore della politica di coesione territoriale/L’idea di coesione territoriale/Radici francesi/La formazione della politica di coesione territoriale/Conclusioni 5. L’applicazione dello SSSE e le sue influenze sulla governante territoriale europea di Dominic Stead e Bas Waterhout La governance territoriale e lo SSSE/L’applicazione settoriale dello SSSE a livello comunitario/L’applicazione dello SSSE attraverso Interreg/L’applicazione dello SSSE attraverso le attività della CEMAT/Conclusioni 6. È possibile "misurare" la governance? di Peter Ache Introduzione/Confrontarsi con la governante/Precondizioni favorevoli alla governance?/Rilevare le variazioni, identificare gli impatti/Considerazioni conclusive 7. Il difficile percorso della governance territoriale nei paesi europei di Louis Wassenhoven e Kalliopi Sapountzaki Introduzione/Inquadramento teorico/Le linee guida per i rapporti nazionali/Le variabili critiche/Istituzioni europee e trasformazioni della pianificazione territoriale/Le strutture della governance territoriale tra incertezza e sperimentazione/Quale progresso verso la governance territoriale? 8. Processi di governance territoriale in Europa: riflessioni a partire da alcuni casi studio di Valérie Biot Aspetti metodologici: scelta dei casi studio e costruzione del questionario/Casi di governance territoriale in Europa: un’analisi per livelli territoriali/Tendenze generali e questioni aperte 9. Prima l’uovo o la gallina? Storie di applicazione dello SSSE in diversi territori d’Europa di David Shaw e Olivier Sykes Introduzione/Alla ricerca di casi di applicazione dello SSSE/Casi studio di pianificazione territoriale transnazionale/transfrontaliera/Casi studio di strumenti istituzionali di pianificazione/Casi studio di strumenti informali di pianificazione territoriale/Casi studio tematici/Casi studio di applicazione innovativa o cambiamento organizzativo/Conclusioni 10. Conclusioni: verso un quadro condiviso d’interpretazione della governance territoriale europea di Francesca Governa, Umberto Janin Rivoline Marco Santangelo Un modello di governance territoriale, dalla UE al livello locale/La governance territoriale: aspetti e criteri/Azioni di governance territoriale e livelli di azione/Teorie e pratiche/Governo del territorio nella prospettiva della governance territoriale europea Riferimenti bibliografici Gli autori