Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La costruzione del paesaggio energetico.

ISBN/EAN
9788856832754
Editore
Franco Angeli
Collana
Ricerche di tecnologia dell'architettura
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
144

Disponibile

33,50 €
Nelle trasformazioni dell. Habitat umano, la costruzione di opere e di infrastrutture per la produzione e il trasporto di energia ha storicamente generato modificazioni funzionali e morfologiche alle varie scale del progetto, nelle componenti naturali, edilizie e urbane. Le trasformazioni ambientali, in vista delle mutate esigenze di approvvigionamento energetico, richiedono oggi una capacità di gestione progettuale delle risorse tecnologiche che appare particolarmente complessa e in cui è difficile avanzare posizioni risolutive nette e unilaterali. In questa direzione, un gruppo interdisciplinare che opera da diversi anni presso l'università degli studi g. D'annunzio di chieti-pescara ha avviato studi e ricerche sulle potenzialità progettuali che si prospettano nella costruzione di un paesaggio energetico futuro. Il libro riassume i risultati emersi nel corso di queste attività scientifiche congiunte, evidenziando i possibili scenari di innovazione tecnologico-progettuale nel settore della produzione energetica, con cui delineare risposte in grado di garantire la conservazione e la rigenerazione continua delle risorse ambientali, nel rispetto delle variabili naturali, socio-culturali ed estetico-percettive del paesaggio.

Maggiori Informazioni

Autore Angelucci Filippo
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Ricerche di tecnologia dell'architettura
Num. Collana 77
Lingua Italiano
Indice Luigi Cavallari, Presentazione. Innovazione tecnologica, energia e costruzione dell'habitat Filippo Angelucci, Introduzione. La costruzione del paesaggio energetico Filippo Angelucci, Gli scenari costruttivi del paesaggio energetico. Un percorso di lettura da Kyoto a Copenhagen - 1997/2009 Pensare il paesaggio energetico Alessandro Pagliero, Un nuovo colloquio tra architettura, natura ed energia Francesco Girasante, Un'etica per il costruire energeticamente responsabile Filippo Angelucci, Costruire il paesaggio secondo una visione energetica Modelli per il paesaggio energetico Filippo Angelucci, Il modello puntuale-nodale per la microgenerazione nel settore abitativo Alessandro Bordin, Energia, paesaggio, turismo Giovanni Biancofiore, Sperimentazioni dual use negli insediamenti ad alta efficienza energetica Fabio Rizzo,. Le centrali energetiche da rinnovabili come nuovi attrattori paesaggistici. Aspetti tipologico-strutturali e tecnologico-materici Ipotesi per un paesaggio energetico transfrontaliero Angelo Cichelli, Claudio Pattara, La produzione di biomasse in Abruzzo. Analisi delle potenzialità nelle filiere elaiotecnica e vitivinicola Alessandro Sonsini, Scenari innovativi dell'impiego delle tecnologie per le biomasse Alessandra Lucci, I molteplici "aspetti" delle tecnologie solari nella costruzione del paesaggio Filippo Angelucci, La connessione cultura-turismo-energia per la configurazione dell'habitat. Elementi per la costituzione di un network di Strade dell'energia Riferimenti bibliografici Crediti iconografici Note biografiche degli autori.
Stato editoriale In Commercio