Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Costituzione Dell'unione Indiana. Profili Introduttivi [Amirante - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834817940
Editore
Giappichelli
Collana
Diritto pubblico comp. Ed europeo. Quad.
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
352

Disponibile

33,00 €

Maggiori Informazioni

Autore Amirante Domenico; Decaro Carmela
Editore Giappichelli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Diritto pubblico comp. Ed europeo. Quad.
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice Parte Prima: La Costituzione più lunga del mondo: profili introduttivi. – I. Origini, struttura e caratteri generali della Costituzione indiana (D. Amirante). – Parte Seconda: L’Unione Indiana. – II. Unione, Stati, Territori e cittadinanza nella Costituzione indiana (G. Di Genio). – III. La forma di governo negli Stati federati (V. De Falco. – IV. I rapporti fra l’Unione e gli Stati negli artt. 245-263 della Costituzione indiana (L. Vitiello). – V. I poteri d’emergenza (L. De Vita e A. Salsano). – VI. Il governo locale nell’ordinamento costituzionale indiano (C. Petteruti). – Parte Terza: La forma di governo dell’Unione. – VII. Il Parlamento indiano: lo “specchio” della democrazia più grande del mondo (L. Colella). – VIII. Le elezioni ed i partiti politici in India (D. Catalano). – IX. Il potere esecutivo e il Presidente dell’Unione (D. Catalano). – X. Il sistema giudiziario indiano ed il controllo dei conti pubblici (C. Petteruti). – Parte Quarta: Diritti e libertà. – XI. I diritti fondamentali in India fra Costituzione, Corte suprema e diritto tradizionale (G. Poggeschi). – XII. Libertà religiosa e principio di laicità in India (F. Alicino). – XIII. I diritti linguistici in India fra pluralismo, nazionalismo e pragmatismo (G. Poggeschi). – XIV. I Diritti culturali in India (U. Caruso). – XV. La reservation policy alla prova del principio di eguaglianza (sostanziale) (E. Pföstl e F. Alicino). – Parte Quinta: La Costituzione economica. – XVI. La Costituzione economica indiana (C. Decaro). – XVII. La Costituzione economica: i principi direttivi della politica statale (M. Dicosola). – XVIII. La Costituzione economica: il diritto di proprietà (L. Di Giambattista). – XIX. L’esperienza di “federalismo fiscale” nell’“Amicable Union” indiana (F. Saitto).