Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Costituzione Aggredita. Forma Di Governo E Devolution Al Tempo Della Destra

ISBN/EAN
9788815109286
Editore
Il Mulino
Collana
Pubblicazioni arel
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
210

Disponibile

15,00 €
Prima viene la Costituzione; poi, eventualmente, l'ingegneria costituzionale. L'Autore, già presidente della Consulta e massima autorità in materia, lo ricorda preoccupato a lettori ed elettori di fronte al progetto, ormai in dirittura d'arrivo, di revisione costituzionale del centrodestra. All'orizzonte il prevedibile ricorso al referendum oppositivo, secondo quanto disposto dall'art. 138 della Costituzione. Proprio nella prospettiva di una consultazione popolare, Leopoldo Elia lancia l'allarme. Spiega e rispiega, cioè, che la controriforma della Cdl rischia di compromettere anche la tenuta della prima parte della Costituzione, quella che tutela i diritti fondamentali di tutti. E allora anche l'ultima lezione di Giuseppe Dossetti torna di preziosa attualità. I saggi e gli interventi qui raccolti - scritti tra il 2002 e il 2005 - analizzano sia le proposizioni normative che riguardano la cosiddetta devolution, investendo l'organizzazione verticale della Repubblica, sia le proposte di revisione della forma di governo. Prima fra tutte, il cosiddetto «premierato onnipotente», un istituto estraneo alla tradizione istituzionale italiana, e a quella delle maggiori democrazie europee. Senza contare che la maggioranza di governo ha accuratamente evitato di esplicitare in modo chiaro e intelligibile a tutti i cittadini la tanto magnificata "norma anti-ribaltone". In definitiva si tratta - avverte Elia - di un disegno che potrebbe alterare definitivamente gli equilibri stessi dell'intero ordinamento repubblicano, peggiorando ulteriormente la già grave carenza degli istituti di garanzia.

Maggiori Informazioni

Autore Elia Leopoldo
Editore Il Mulino
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Pubblicazioni arel
Lingua Italiano
Indice Introduzione.- Il disagio del costituzionalista. - La forma di governo. - Il premierato assoluto. - Troppi poteri per un uomo solo. - Le prospettive dell'assetto costituzionale. - La Corte costituzionale e la politica. - Sì. Aveva ragione Bobbio. - Il potere di scioglimento oggi è un rischio. - Una forma di governo unica al mondo. - Perché parlo di emergenza costituzionale. - Com'è attuale la lezione di Dossetti. - La riforma peggiora ancora. - La confusione dei "grandi riformatori". - Troppi poteri al Primo ministro nella riforma della Cdl. - Da Dossetti a Prodi. - Un premierato assoluto che mortifica le Camere. - A un passo dalla controriforma. - Il cerchio si chiude. - La riforma della Costituzione a dieci anni dall'appello di Giuseppe Dossetti. - L'evoluzione della forma di governo. - Costituzione: con questa riforma non ci sono garanzie. - Cosa significa dittatura del premier. - Il Follini distratto. - La giusta battaglia. - Nota bibliografica. - Cronologia essenziale.