Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La coscienza liminare. Sui fondamenti della simbolica politica

ISBN/EAN
9788856844702
Editore
Franco Angeli
Collana
Il limnisco. Cultura e scienze sociali
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
288

Disponibile

34,00 €
Il libro, di contenuto innovativo, è il primo ad occuparsi specificamente della coscienza liminare, che è la sede della indissolubile unitarietà della psiche umana. I comportamenti, le scelte, i modi di pensare e di agire, individuali e collettivi, non dipendono soltanto da valutazioni razionali e strettamente cognitive, ma anche da fattori imponderabili, derivanti dalle emozioni, dai costumi culturali, dall'inconscio, dalla fantasia, dalla creatività. Si tratta di dimensioni che nel vissuto individuale e collettivo, preso nel suo complesso, agiscono in maniera congiunta e inscindibile; perciò è necessario conoscere ed occuparsi della natura di tale congiunzione e dell'organo che la esprime, che è appunto la coscienza liminare. È da questa che prendono vita i simboli, nonché i miti e i riti che essi nutrono, il mondo immaginale e tutti i fenomeni identitari, che conferiscono senso all'esistenza personale e collettiva. Gli argomenti trattati, che oltre alla filosofia e alle scienze socio-politiche interessano la psicologia, l'antropologia, l'estetica, la teologia, forniscono i criteri metodologici fondamentali dell'ermeneutica simbolica.

Maggiori Informazioni

Autore Chiodi Giulio Maria
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Il limnisco. Cultura e scienze sociali
Num. Collana 24
Lingua Italiano
Indice Introduzione - Una "nuova via" Coscienza cognitiva e coscienza liminare (Sulla coscienza in generale; La visione piramidale; Prospettiva e linguaggio; Sulla coscienza in particolare; Coscienza, sublimine e limine; Problemi di metodo) Percezioni e paradigmi (Axis mundi come paradigma simbolico; Geometrie elementari della coscienza liminare o geometrie paradigmatiche dell'immaginale; Geometrie immaginali dinamiche, percezioni liminari e cronotopie presimboliche; Spunti sulla percezione onirico-proiettiva; Spunti sulle percezioni proiettive coscienti; Ulteriori cenni alla spazio-temporalità simbolica: ancora cronotopie e topocronie) Considerazioni aperte sui presupposti simbolici della politica (Premessa; Su uomo e ragione; Su mito e politica: il governo degli imponderabili; Un fondamentale paradigma simbolico-politico; Simbolica proiettiva e desacralizzazione; Sul mito dell'Europa) Lessico minimale.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: