La Coscienza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843051038
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 143
Disponibile
12,00 €
Che cosa intendiamo esattamente con il termine 'coscienza'? C'è un rapporto tra i significati e le espressioni che usiamo nel linguaggio di tutti i giorni ('libertà di coscienza', 'questione di coscienza'), le argomentazioni filosofiche e le ricerche empiriche in materia? Da ultimo, la coscienza è un fenomeno a sè stante oppure sarebbe più opportuno parlare di stati, processi e modalità percettive coscienti? Il libro, nel rispondere a queste domande, passa al vaglio le principali teorie filosofiche e scientifiche sull'argomento e le prospettive che queste hanno di chiarire i nostri dubbi al fine di fornire un quadro teorico unitario.
Maggiori Informazioni
Autore | Gozzano Simone |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 375 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Coscienza e fenomeni coscienti Introduzione/Intuizioni filosofiche autorevoli/Alcuni argomenti filosofici/Esperienze qualitative/Luoghi comuni/Le radici dell’attuale dibattito/Il materialismo e la coscienza 2. Coscienza, neuroscienze e scienza cognitiva L’evidenza scientifica: le origini/Metodi e problemi/Split-brain: i soggetti dal “cervello diviso?/Agnosie e blindsight/Tempo e volontà/Mani amputate, mani di gomma/Autocoscienza/Aspetti filosofici 3. Filosofia e fenomenologia I qualia/Coscienza d’accesso e coscienza fenomenica/Chalmers: una strada nuova per la coscienza/Dall’ontologia all’epistemologia e ritorno: Mary/Il concetto di zombie in filosofia/Inversioni 4. Le teorie rappresentazionali e il riduzionismo Teorie rappresentazionali: primo ordine/Una digressione sui concetti/Teorie di ordine superiore/Strategie riduzioniste: Dennett/Teorie di stampo neuroscientifico/Il darwinismo neurale di Edelman/Il complesso cosciente secondo Tononi/L’approccio neurobiologico di Crick e Koch Conclusioni Bibliografia |
Questo libro è anche in: