Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Coscienza Di Zeno

ISBN/EAN
9788843054831
Editore
Carocci
Collana
Piccola biblioteca letteraria
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
552

Disponibile

49,00 €
Diceva Roland Barthes: «Il critico non può pretendere di tradurre l’opera, e in particolare di chiarirla, giacché nulla è più chiaro dell’opera. Egli può invece generare un certo senso, derivandolo da una forma che è l’opera». Qual è il "senso" della Coscienza di Zeno? Questa edizione commentata del capolavoro dello scrittore triestino mira ad individuare i problemi linguistici e i rapporti con la psicologia e la psicanalisi; a definire gli aspetti ideologico-sociologici del romanzo; a stabilire i riferimenti col naturalismo e il positivismo, i nessi col darwinismo, con la filosofia tedesca; a collocare l’opera all’interno della narrativa italiana ed europea, a inserirla nell’ambito del decadentismo, a scandagliare i vari paralleli con Freud e con Joyce e Proust, Kafka e Musil, con l’ebraismo, con i modelli Leopardi, Schopenhauer, Nietzsche, con la cultura mitteleuropea e via dicendo, ovvero le sempre nuove sfaccettature che un testo come la Coscienza, costruito sui limiti del possibile, continua (e continuerà) ancora a rivelare. Zeno, allora, quest’uomo sconosciuto inventato da Schmitz-Svevo, fuori da ogni canone letterario, unico e diverso nell’ambito della letteratura italiana, emerge con tutte le sue psico-patologie della vita quotidiana, tra colpe e innocenza, verità e bugie, nichilismo e fobie, perennemente in crisi, con le sue molteplici visioni e proiezioni, le sue negazioni e gli infiniti contrari. Personaggio multiplo, prigioniero nel labirinto della mente per scrivere di una malattia mortale chiamata vita, Zeno è l’archetipo della nostra nevrosi contemporanea.

Maggiori Informazioni

Autore Svevo Italo; Martellini Luigi
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Piccola biblioteca letteraria
Num. Collana 39
Lingua Italiano
Indice Introduzione Della nevrosi, la negazione, alcune visioni (Proiezioni, multipli e contrari in Zeno) di Luigi Martellini Nel tempo di Italo Svevo 1861-1928 Nota bibliografica Nota al testo LA COSCIENZA DI ZENO 1. Prefazione 2. Preambolo 3. Il fumo 4. La morte di mio padre 5. La storia del mio matrimonio 6. La moglie e l’amante 7. Storia di un’associazione commerciale 8. Psico-analisi
Questo libro è anche in: