La coscienza del bene. La voce etica interiore, le sue deroghe alle norme, l'imputabilità morale, l'obiezione alle leggi

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788846758033
 - Editore
 - Edizioni ETS
 - Collana
 - Philosophica
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2020
 - Pagine
 - 204
 
Disponibile
                
                    
                        22,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Che cos'è la coscienza morale? È un prodotto, nell'essere umano, dell'educazione o ha una sua autonomia? È creatrice del bene o lo decifra? È repressiva verso il soggetto o può essere una guida perfettiva? Produce solo conflitti interiori o può essere principio di unificazione del sé? Qual è il suo rapporto con le emozioni? Qual è la genesi della conoscenza morale di cui si avvale? La coscienza e le norme morali sono due poli contrapposti? Può la coscienza stabilire delle eccezioni alle norme? E l'obiezione di coscienza è un istituto legittimo o un arbitrio anarchico? A queste e ad altre domande cerca di rispondere il presente libro che (confrontandosi con Marx, Nietzsche, Freud, Tommaso, Kant, Rosmini, Smith, Arendt, Ricoeur e vari altri autori) focalizza alcune delle dinamiche e dimensioni dell'interiorità umana, dell'io al centro dell'io e della sua stupefacente e misteriosa profondità.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Samek Lodovici Giacomo | 
|---|---|
| Editore | Edizioni ETS | 
| Anno | 2020 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Philosophica | 
| Num. Collana | 242 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
