La coscienza è l'esperienza soggettiva che un individuo ha del mondo, dei propri pensieri, emozioni e attività mentali. È la consapevolezza di ciò che ci circonda e la capacità di percepire, pensare e rispondere agli stimoli. Lo stato di coscienza si riferisce alla modalità di manifestazione globale della coscienza, variabile nei livelli di vigilanza, responsività comportamentale, processi cognitivi ed esperienze soggettive. Il testo spazia pertanto dalla coscienza ordinaria durante la veglia alla coscienza durante il sonno e il sogno, dalla meditazione all'ipnosi, dagli psichedelici alle tecnologie che modificano gli stati di coscienza, dalle stimolazioni sensoriali estreme all'esperienza di premorte. Infine viene offerto uno sguardo verso il futuro, argomentando a favore dello sviluppo dello studio scientifico di questi stati di coscienza, esplorando le diverse prospettive di ricerca orientate al benessere e alla salute mentale.
Maggiori Informazioni
Autore
De Pisapia Nicola
Editore
Il Mulino
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Itinerari
Lingua
Italiano
Indice
I. Coscienza 1. Definire la coscienza 2. Metodi scientifici nella ricerca sulla coscienza 3. Principali teorie della coscienza 4. Altre teorie della coscienza 5. Il dibattito sulla coscienza II. Stati di coscienza 1. Prospettive storiche sugli stati di coscienza 2. Confronto tra la coscienza ordinaria e gli stati alterati di coscienza 3. Questionari per misurare le alterazioni degli stati di coscienza III. Sonno e sogni 1. Neurobiologia del sonno 2. Disturbi del sonno 3. Sogni 4. Sogno lucido 5. La coscienza durante le fasi NREM IV. Meditazione e pratiche contemplative 1. Mindfulness, meditazione e contemplazione 2. Un approccio culturale allo studio delle pratiche contemplative 3. Varietà di meditazioni e pratiche contemplative 4. Risposta di rilassamento 5. Processi cognitivi e cerebrali di base 6. Meditazione focalizzata 7. Open monitoring 8. Meditazione della compassione 9. Famiglie di meditazione: attenzionale, costruttiva e decostruttiva 10. La meditazione nei contesti clinici e nei luoghi di lavoro V. Ipnosi 1. Storia dell’ipnosi 2. Cosa non è l’ipnosi 3. Cos’è l’ipnosi 4. Effetto ideomotorio 5. Induzione, suscettibilità, suggestione e dissociazione 6. Applicazioni cliniche 7. Teorie dell’ipnosi e future aree di indagine VI. Altri stati di coscienza spontanei 1. Dieta e digiuno 2. Attività sessuale, orgasmo e astinenza sessuale 3. Alterazioni respiratorie 4. Esperienze di premorte 5. Stati alterati di coscienza indotti da patologie VII. Psichedelici classici 1. I principali alcaloidi 2. Gli psichedelici classici e i loro effetti 3. Uso clinico 4. La teoria della valvola riduttrice 5. Il ruolo dei recettori della serotonina 6. Teorie neuroscientifiche VIII. Induttori ambientali e tecnologici 1. Deprivazione sensoriale 2. Induttori visivi 3. Induttori uditivi e musicali 4. Danza 5. Videogiochi 6. Realtà virtuale 7. Neurotecnologie Conclusioni Riferimenti bibliografici Indice analitico