La Cortesia

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843042593
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 110
Disponibile
                
                    
                        12,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La cortesia è una strategia tipicamente umana destinata a favorire le relazioni tra simili e a mitigare l'imposizione di determinate azioni. Essa si esprime in forme differenti a seconda del tipo di cultura: ciascuna lingua possiede infatti diversi modi di concepire il mondo e le relazioni dell'individuo all'interno della società. Il libro, dopo aver presentato una panoramica di studi sulla cortesia, ne esamina i possibili campi di applicazione: l'interazione, le conversazioni in rete, l'insegnamento e la traduzione. Il volume si presenta come uno strumento sia di riflessione analitica sia di formazione per studenti, insegnanti, traduttori, per favorire una partecipazione più consapevole allo scambio comunicativo.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Mariottini Laura | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2007 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Le bussole | 
| Num. Collana | 280 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione 1.Le teorie di ’prima generazione’ o del pragmalinguismo/Robin Lakoff/Penelope Brown e Stephen Levinson/Jeoffrey Leech/Per riassumere… 2.Le teorie di ’seconda generazione’ o del sociopragmatismo/Bruce Fraser e William Nolen/Le teorie non-anglocentriche I/Le teorie non-anglocentriche II/Le teorie non-anglocentriche III/Horst Arndt e Richard Janney/ Richard Watts/Cortesia e rilevanza: Dan Sperber e Deirdre Wilson/Per riassumere… 3.La ’terza generazione’ e la pragmatica socioculturale/Introduzione/Diana Bravo/Gli studi in Spagna/Gli studi nel mondo ispanico/Per riassumere… 4.La cortesia nell’interazione/La cortesia dinamica/L’analisi della conversazione/ L’avvicendamento dei turni/Le coppie adiacenti/ Per riassumere… 5.La cibercortesia: il caso delle chat italiane e spagnole/Le conversazioni telematiche/La conversazione delle chat/L’uso dei diminutivi in chat/Per riassumere… 6.La cortesia testuale/La linguistica del testo/ Testo, contesto e traduzione/Tradurre la cortesia/ Per riassumere… / Bibliografia | 
        Questo libro è anche in:
        
    
