Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La corruzione, le corruzioni. Prevenzione e repressione dei fenomeni corruttivi

ISBN/EAN
9788821779565
Editore
Ipsoa
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
440

Disponibile

40,00 €
A trent’anni da Tangentopoli e a dieci dall’entrata in vigore della Legge Severino, il volume analizza le diverse ipotesi di corruzione presenti nel nostro ordinamento allo scopo di coglierne gli elementi comuni e le differenze, provando a rispondere alla seguente domanda: esiste un’unica, tradizionale, ipotesi di corruzione o è più corretto parlare di corruzioni?

Oltre al cd. “micro-sistema” di reati previsti nel codice penale (art. 318 e ss. c.p.), infatti, in diversi rami dell’ordinamento (dal societario al fallimentare passando per il farmaceutico), sono presenti plurime ipotesi di reato che presentano le medesime caratteristiche – e, di conseguenza, i medesimi problemi di accertamento – delle cd. corruzioni “tradizionali”.
 
Vi sono poi settori dell’ordinamento nei quali l’esperienza ha dimostrato come il “rischio corruzione” sia più accentuato rispetto ad altri, con la conseguente necessità – ormai non più rimandabile – di affiancare allo strumento repressivo quello preventivo. Esigenza, quest’ultima, particolarmente avvertita in considerazione del fatto che diverse ipotesi di corruzione sono tali da determinare anche una responsabilità delle persone giuridiche ai sensi del D. Lgs. 231/2001.
Completano l’opera i capitoli dedicati agli strumenti investigativi volti a far emergere l’accordo corruttivo (analizzati anche alla luce delle recenti riforme, tra cui la cd. “spazzacorrotti”), al nuovo ruolo della Procura Europea e ai profili sanzionatori.

A chi si rivolge
  • Avvocati
  • Magistrati

Indice sintetico

Prefazione Marco Gambardella
Cap. 1 Le corruzioni nel codice penale - Guido Stampanoni Bassi
Cap. 2 Il traffico di influenze illecite - Davide Giorgiadi
Cap. 3 I reati di turbativa - Nicola Madia
Cap. 4 La corruzione in ambito societario - Nicola Menardo
Cap. 5 Corruzione in ambito fallimentare - Corrado Ferriani
Cap. 6 Corruzione in ambito commerciale - Ilaria Curti
Cap. 7 Corruzione in ambito sanitario e farmaceutico - Antonio Carino
Cap. 8 La corruzione internazionale - Sez. I Il contrasto alla corruzione internazionale - Lorenzo Roccatagliata - Sez. II Corruzione internazionale: brevi riflessioni - Eugenio Fusco
Cap. 9 La corruzione del parlamentare - Stella Romano
Cap. 10 Corruzione e responsabilità degli enti ex d.gs. 231/2001 - Francesco Sbisà e Tatiana Giacometti
Cap. 11 Gli strumenti investigativi per l'emersione dell'accordo corruttivo - Raffaele Cantone
Cap. 12 La Procura Europea - Gaetano Ruta
Cap. 13 Il trattamento sanzionatorio dei fenomeni corruttivi - Ladislao Massari

Maggiori Informazioni

Autore Stampanoni Bassi G.
Editore Ipsoa
Anno 2022
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio