Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Corrente Di Humboldt. Una Lettura Di «la Lingua Franca» Di Hugo Schuchardt

ISBN/EAN
9788843063758
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
191

Disponibile

23,00 €
Questo libro offre la traduzione in italiano del famoso saggio di Hugo Schuchardt Die Lingua franca (1909), che inaugurò gli studi sulla forma di italiano semplificato usato come strumento di comunicazione tra le due sponde del Mediterraneo, dalMedioevo al XIX secolo. Federica Venier ce ne dà, in questo volume, una nuova lettura, duplice e al contempo unitaria. Duplice, poiché la studiosa coniuga la precisa ricostruzione dell’importanza storiografica del lavoro schuchardtiano – tra creolistica e filologia – con la prospettiva teorica in base alla quale vengono illustrati i processi di semplificazione linguistica all’origine della lingua franca. Unitaria, poiché Venier pone la ricerca di Schuchardt, vagliata dall’interpretazione che ne diedero Leo Spitzer e Benvenuto Terracini, all’origine di un possente movimento di riattivazione delle possibilità euristiche ed esplicative del pensiero di Wilhelm von Humboldt. Questa lettura incrociata dell’opera di Schuchardt getta nuova luce anche su ognuno dei citati autori e in particolare sulla figura di Terracini, a cui viene restituito il ruolo di innovatore che gli spetta e che la persecuzione razziale e la successiva congiura del silenzio gli avevano ingiustamente negato.

Maggiori Informazioni

Autore Venier Federica
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 133
Lingua Italiano
Indice Parte prima Il testo di Schuchardt Hugo Schuchardt La lingua franca. Traduzione italiana di Federica Venier Parte seconda La riscoperta di Humboldt Primo capitolo 1. Rileggere un classico Di un incontro tra creolistica e filologia/Un altro sguardo: ricognizioni storiografiche Secondo capitolo 2. Il testo: orgon Una lingua della necessità: Sprachursprung/Gli individui parlanti: Individualismus/Storia e fonti: Sprachbeschreibung Terzo capitolo 3. La costruzione della lingua franca: unurgeia L’orizzonte polemico: Sprachmischung?/La metafora-guida: Sprachbau/La semplificazione come attività linguistica: Vereinfachung come Sprachthätigkeit /Formazione delle parole ed etimologia: Wortforschung, Wortgeschichte, Etymologie Conclusioni. Psnta aei Bibliografia 1. Autori e opere citati da Hugo Schuchardt in La lingua franca 2. Una diversa ricostruzione della bibliografia creola di Hugo Schuchardt 3. Riferimenti bibliografici Indice dei nomi