Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La corporeità alla scuola dell'infanzia. Il potenziale educativo, inclusivo e trasformativo del gioco spontaneo (Minghelli Valeria - Edises)

ISBN/EAN
9791256022069
Editore
Edises professioni & concorsi
Collana
La pedagogia
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
176

Disponibile

15,00 €
Lo scopo di questo volume è quello di illustrare i motivi per i quali l'attività ludico-motoria sia da considerarsi un potente strumento di apprendimento, tanto nei contesti Formali e non Formali, quanto all'interno del contesto educativo-didattico della Scuola dell'Infanzia che, più degli altri ambiti di crescita e Formazione, è deputato a promuovere lo sviluppo integrale della personalità del bambino. Il testo, partendo dalla evoluzione storico-normativa e scientifica della centralità del corpo alla Scuola dell'Infanzia, spiega le ragioni per cui il gioco spontaneo rappresenti una cornice elitaria all'interno della quale il bambino diviene oggetto e soggetto del proprio processo di crescita e sviluppo. Individuando nella pratica psicomotoria educativa un metodo che pone il bambino al centro del processo educativo, vengono descritte le dimensioni evolutive sottese alle differenti tipologie di gioco e alle attività che incorniciano il gioco sensomotorio e simbolico, come il riordino, la narrazione, la rappresentazione per Favorire, nel lettore, la comprensione di quanto tutto nell'intervento educativo di matrice psicomotoria risponda a bisogni evolutivi e principi organizzativi imprescindibili. L'idea è quella di poter mutuare dalle suggestioni teoriche e dagli elementi costitutivi della pratica strumenti utili per una efficace declinazione delle consapevolezze scientifiche nelle attività educativo-didattiche in classe.

Maggiori Informazioni

Autore Minghelli Valeria
Editore Edises professioni & concorsi
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana La pedagogia
Lingua Italiano
Indice

Introduzione
Capitolo 1 La Scuola dell’Infanzia
Le propedeuticità fondamentali della Scuola dell’Infanzia
L’evoluzione storica della Scuola dell’Infanzia
L’evoluzione della normativa nazionale e internazionale
Lo scenario normativo attuale della Scuola dell’Infanzia

Capitolo 2 Il corpo e il movimento nel contesto istituzionale della Scuola dell’Infanzia
La centralità del corpo nella relazione educativa
Il corpo e il movimento nei documenti normativi della Scuola dell’Infanzia
Il corpo: un excursus storico dei documenti ministeriali
Il corpo e la promozione delle Competenze
Indicazioni Nazionali per la Scuola dell’Infanzia: un approfondimento
Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari
Il ruolo preventivo e inclusivo del corpo nei documenti normativi della Scuola dell’Infanzia

Capitolo 3 Il ruolo della corporeità alla Scuola dell’Infanzia
Le sfide evolutive della Scuola dell’Infanzia
La corporeità nei processi di apprendimento: un quadro teorico
Quale corporeità alla Scuola dell’Infanzia?

Capitolo 4
Il potenziale educativo, inclusivo e trasformativo del gioco spontaneo
Il corpo nel gioco spontaneo
Corpo e movimento: il riconoscimento dell’unità psicosomatica
Il senso dei giochi
Giochi funzionali
Gioco sensomotorio
Gioco simbolico
Drammatizzazione e giochi di regole
Suggestioni psicomotorie e interventi educativi
Il ruolo dell’educatore

Bibliografia
Riferimenti normativi
Appendice Proposta laboratoriale di Psicomotricità
Appendice normativa
D.M. 16-11-2012, n. 254 – Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione
D.Lgs. 13-4-2017, n. 65 – Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni
D.M n. 334 del 22 novembre 2021. Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio