Introduzione Capitolo 1 La Scuola dell’Infanzia Le propedeuticità fondamentali della Scuola dell’Infanzia L’evoluzione storica della Scuola dell’Infanzia L’evoluzione della normativa nazionale e internazionale Lo scenario normativo attuale della Scuola dell’Infanzia
Capitolo 2 Il corpo e il movimento nel contesto istituzionale della Scuola dell’Infanzia La centralità del corpo nella relazione educativa Il corpo e il movimento nei documenti normativi della Scuola dell’Infanzia Il corpo: un excursus storico dei documenti ministeriali Il corpo e la promozione delle Competenze Indicazioni Nazionali per la Scuola dell’Infanzia: un approfondimento Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari Il ruolo preventivo e inclusivo del corpo nei documenti normativi della Scuola dell’Infanzia
Capitolo 3 Il ruolo della corporeità alla Scuola dell’Infanzia Le sfide evolutive della Scuola dell’Infanzia La corporeità nei processi di apprendimento: un quadro teorico Quale corporeità alla Scuola dell’Infanzia?
Capitolo 4 Il potenziale educativo, inclusivo e trasformativo del gioco spontaneo Il corpo nel gioco spontaneo Corpo e movimento: il riconoscimento dell’unità psicosomatica Il senso dei giochi Giochi funzionali Gioco sensomotorio Gioco simbolico Drammatizzazione e giochi di regole Suggestioni psicomotorie e interventi educativi Il ruolo dell’educatore
Bibliografia Riferimenti normativi Appendice Proposta laboratoriale di Psicomotricità Appendice normativa D.M. 16-11-2012, n. 254 – Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione D.Lgs. 13-4-2017, n. 65 – Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni D.M n. 334 del 22 novembre 2021. Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei |