La Corporate Governance Nelle Banche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815113795
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 183
Disponibile
13,00 €
Per "corporate governance" s'intende l'insieme di strumenti, metodi, assetti organizzativi, nonché il quadro normativo, sulla base dei quali l'impresa determina e persegue i propri obiettivi, governa il complesso delle relazioni tra il management della società, il consiglio di amministrazione, gli azionisti e gli altri "stakeholder" e, infine, monitora le proprie performance. Nel settore bancario la corporate governance influisce sulle modalità con cui le banche fissano gli obiettivi aziendali (in primo luogo redditività e creazione di valore), su quelle con cui sono gestite le operazioni correnti, applicati i principi di sana e prudente gestione e le vigenti normative, tutelati gli interessi degli azionisti e degli altri soggetti che, a vario titolo, intrattengono rapporti con la società. In questa originale e sistematica ricognizione, basata su un approccio interdisciplinare - economico, aziendale, giuridico - si offre un'analisi complessiva della corporate governance nelle imprese bancarie, con particolare riferimento alla normativa e all'esperienza italiana.
Maggiori Informazioni
| Autore | Masera Rainer |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Itinerari |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. La corporate governance e la regolazione finanziaria 2. La disciplina della corporate governance nelle imprese bancarie 3. Governo societario e performance bancaria Conclusioni Appendici Glossario Principali «agenzie» di regolazione finanziaria a livello internazionale, europeo e italiano Riferimenti bibliografici |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
