La Cooperazione Regionale Nell'unione Europea. [Vellano - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834879894
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 279
Disponibile
28,00 €
L'eterogeneità del quadro d'insieme dell'odierna cooperazione regionale in europa e la cospicua prassi a disposizione (si contano, ormai, oltre duecento casi di collaborazione stabile transfrontaliera tra enti territoriali) consentono un'indagine sistematica, e allo stesso tempo critica, con l'obiettivo di mettere in luce le peculiarità dei differenti approcci utilizzati e i risultati fin qui conseguiti nell'ambito e al fuori dell'unione europea, nonchè del consiglio d'europa. L'avvio della fase di programmazione economica 2014-2020 dell'unione europea e, più in generale, il progressivo consolidarsi di una tendenza, presente in quasi tutti gli stati europei, favorevole a riconoscere maggiori spazi di autonomia agli enti territoriali nelle loro relazioni esterne rendono la ricerca particolarmente attuale, anche in una prospettiva in divenire, perchè potenzialmente utile ad individuare soluzioni per contenere gli effetti della crisi economica degli ultimi anni e arginare il parallelo insorgere di risalenti nazionalismi (particolarmente avvertiti nelle zone di confine). La progressiva creazione di una rete di relazioni, saltuarie o stabili, tra enti territoriali, all'interno e in prossimità dell'unione europea, può, infatti, dimostrarsi, nel medio e lungo termine, un formidabile strumento di integrazione e di buon vicinato, rispettivamente all'interno e all'esterno delle sue frontiere, con conseguenti vantaggi per i suoi cittadini.
Maggiori Informazioni
| Autore | Vellano Michele |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Brossura |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione. – Bibliografia generale. – Principali abbreviazioni. – Introduzione. – I. Modelli di cooperazione regionale basati su accordi e intese multilaterali. – II. Le fonti del consiglio d’europa e gli accordi applicativi dell’italia. – III. Il ruolo dell’unione europea: da una politica di coesione economica e sociale a una politica regionale territoriale. – IV. Il GECT come modello uniforme per la cooperazione territoriale proposto dall’unione europea. – V. La cooperazione regionale transfrontaliera nella prospettiva dell’ordinamento italiano. – Appendice normativa. |
Questo libro è anche in:
