Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La controriforma della giustizia del lavoro

ISBN/EAN
9788856837179
Editore
Franco Angeli
Collana
Quaderni di questione giustizia
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
208

Disponibile

26,50 €
La politica del diritto del lavoro e delle relazioni industriali del centro-destra è stata caratterizzata, nell'ultimo decennio, dal tentativo di ridurre l'ambito della giurisdizione, di indebolire le organizzazioni sindacali non disposte ad abbandonare un ruolo conflittuale e di erodere l'argine rappresentato dalla inderogabilità delle norme di legge e dei contratti collettivi. In questo percorso si colloca ora la legge n. 183 del 2010, summa culturale e politica di una risalente scelta restauratrice. Le sue disposizioni non si limitano a modificare profondamente la disciplina del processo del lavoro ma incidono anche, in maniera trasversale, sui diritti sostanziali dei lavoratori. Di fronte a tale svolta legislativa sarà molto importante l'opera della giurisprudenza anche perchè alcune delle nuove disposizioni, come quella sulle certificazioni dei contratti di lavoro, sembrano votate a un destino di ineffettività e altre, per esempio in tema di contratti a termine, ben difficilmente potranno superare il vaglio di compatibilità con la costituzione e con il diritto europeo, 'chiave di lettura' obbligata anche per la giurisdizione del lavoro italiana. Attraverso i contributi di magistrati del lavoro di lunga esperienza questo volume offre un primo strumento di conoscenza e valutazione del testo legislativo, nonchè una disamina del contrasto di molte sue parti con i principi della carta del 1948.

Maggiori Informazioni

Autore Amato Fabrizio; Mattone Sergio
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Quaderni di questione giustizia
Num. Collana 28
Lingua Italiano
Indice Fabrizio Amato, Sergio Mattone, Il “collegato lavoro”: ancora una legge per la riduzione dei diritti Saggi Rita Sanlorenzo, I limiti al controllo del giudice in materia di lavoro Roberto Riverso, La certificazione dei contratti e l’arbitrato: vecchi arnesi, nuove ambiguità Carla Ponterio, Le motivazioni poste a base del licenziamento Roberto Santoro, L’impugnazione dei licenziamenti Fausto Nisticò, I contratti di lavoro a termine: profili sostanziali Graziella Mascarello, I contratti di lavoro a termine: profili procedurali Giovanni Cannella, Tutela giudiziaria ed estensione delle ipotesi di decadenza Linda D’Ancona, Il contratto a progetto e la sua sanatoria Margherita Leone, Amelia Torrice, Il tentativo di conciliazione Fabrizia Garri, L’udienza di discussione: il ruolo del giudice “conciliatore” e il novum della proposta transattiva Anna Luisa Terzi, La nuova disciplina delle spese processuali Appendice Legge 4 novembre 2010 n. 183 (articoli 30, 31, 32 e 50) Messaggio del Capo dello Stato 31 marzo 2010 (rinvio alle Camere della legge delega in materia di lavoro) Tribunale Trani, sezione lavoro – 20 dicembre 2010, Gianfranco contro Poste Italiane Spa, giud. La Notte Chirone Tribunale Napoli, sezione lavoro – 21 dicembre 2010, Mattera contro Caremar, giud. Coppola Corte appello Roma, sezione lavoro – 30 novembre 2010, Aquilanti contro Poste Italiane Spa, pres. Est. Cannella Gli autori
Stato editoriale In Commercio