La contrattazione collettiva di prossimità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788866118190
- Editore
- Cacucci
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 140
Disponibile
16,00 €
Maggiori Informazioni
| Autore | Serrano Maria Luisa |
|---|---|
| Editore | Cacucci |
| Anno | 2019 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Capitolo I Coordinate di contesto dell’art. 8 l. n. 148/2011: il dato economico – politico – sindacale. Pro li ricostruttivi ed esegetici di una norma mal scritta 1. Premessa 1 2. Coordinate di contesto 3 3. L’art. 8 della l. n. 148/2011 e la contrattazione di prossimità: dalla delega alla deroga 12 4. Primi cenni sulle questioni di legittimità costituzionale sollevate a caldo 24 5. Pro li esegetici di una norma mal scritta: qualche considerazione sul piano semantico 30 Capitolo II L’architettura semantica della norma: limiti interni ed esterni. Esegesi di una norma de agrante 1. Limiti interni: vincoli nalistici della contrattazione di prossimità 37 2. Limiti interni: materie oggetto di deroga 40 3. Limiti esterni: il rispetto della Costituzione e dei vincoli derivanti dalle normative comunitarie e dalle Convenzioni internazionali sul lavoro 50 4. I soggetti sindacali abilitati a stipulare “intese di prossimità” a livello aziendale 54 5. Individuazione della controparte datoriale: il silenzio del legislatore 61 6. Le coordinate del potere derogatorio: ampiezza e profondità della deroga 62 6.1. Rapporto tra il contratto di prossimità e il CCNL 63 6.2. Rapporto tra il contratto di prossimità e la legge 66 7. E cacia soggettiva dei contratti di prossimità. Ulteriori pro li di criticità costituzionale dell’art. 8 71 Capitolo III Le tendenze applicative della contrattazione collettiva di prossimità. Esiti dell’indagine IRIP e veri che di compatibilità alla luce delle più recenti riforme 1. Impatto della norma sul sistema contrattuale 83 1.1. Provincia di Brindisi 87 1.2. Provincia di Bari 89 1.3. Provincia di Taranto 92 1.4. Provincia di Lecce 93 1.5. Alcune considerazioni di sintesi 94 2. Intrecci normativi tra l’art. 8 e il d.lgs. n. 81/2015. Mutamento del ruolo del contratto collettivo aziendale alla luce delle recenti riforme. Ratio di tale tendenza 96 3. Osservazioni conclusive 104 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
