Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La contradizion che nol consente. Forme del sapere e valore del principio di non contraddizione

ISBN/EAN
9788856824360
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia del diritto
Formato
Libro
Anno
2010
Pagine
264
32,50 €
L'allentarsi e in qualche caso il dissolversi dei confini fra i diversi saperi prodotto dalle epistemologie del Novecento, la conseguente nascita di numerose discipline borderline, l'impatto della tecnoscienza sulle forme standardizzate di ordinamento delle scienze: tutto ciò favorisce da tempo le occasioni di dialogo e di collaborazione fra studiosi di provenienza eterogenea. Nel caso di questo libro, filosofi e teorici del diritto, filosofi dell'età moderna e contemporanea, logici matematici, logici formali, giuristi informatici, storici della scienza, filologi e glottologi, hanno dato vita a una raccolta di studi intorno al problema del principio di non contraddizione. Dalla formulazione aristotelica, passando per Hegel, sino alle questioni implicate dal tipo di ragionamento che si vorrebbe applicato dai giudici nella sentenza, questi ed altri temi sono affrontati dai diversi Autori, ognuno dei quali è un esperto riconosciuto nel suo campo. Per tutti, la domanda è: quale spazio ha, oggi, l'utilizzo del principio di non contraddizione? Si tratta solo di una diversa formulazione del principio d'identità, oppure esso detiene un valore logico capace di fondare tutti i tipi di discorso, inclusi quelli non assiomatizzati? Per Dante Alighieri, lo sappiamo, alla "contradizion che nol consente" era sospeso ben più che un giudizio di validità formale: da esso poteva dipendere la salvezza o la dannazione eterna.

Maggiori Informazioni

Autore Puppo F.
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Filosofia del diritto
Num. Collana 8
Lingua Italiano
Stato editoriale Fuori catalogo