Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La contiguità politico-mafiosa. Profili politico-criminali, dommatici ed applicativi

ISBN/EAN
9788858206515
Editore
Dike Giuridica
Collana
Temi ed attualità penalistiche
Formato
Libro rilegato
Anno
2017
Pagine
422

Disponibile

35,00 €
Le più recenti indagini socio-criminologiche e giuridiche hanno svelato come le relazioni politico-mafiose rappresentino oggi un aspetto costitutivo della 'questione mafia'. Rescinderle è una priorità irrinunciabile per il legislatore. Il dubbio riguarda modalità e limiti del ruolo da assegnare al diritto penale: nullo, residuale o centrale? Coerentemente con il modello della scienza penale integrata, la risposta deve passare per la ricerca di una soluzione equilibrata e ragionevole che, operata una distinzione preliminare sul versante socio-criminologico tra le diverse forme del fenomeno della contiguità politico-mafiosa (quella c.d. istituzionale e quella c.d. elettorale), consenta di individuare quali sono tra queste le uniche rispetto alle quali trovi effettivamente legittimazione il ricorso al diritto penale senza travalicare i principî di legalità, offensività ed extrema ratio. Gli esiti, come si vedrà, saranno contrastanti, per l'estrema difficoltà di considerare penalmente rilevanti talune forme di contiguità politico-mafiosa di tipo istituzionale come quella della c.d. 'trattativa Stato-mafia' e l'esistenza, invece, di spazi per un'autonoma incriminazione del patto elettorale politico-mafioso, nonostante le concorrenti figure delittuose della corruzione elettorale e del concorso esterno.

Maggiori Informazioni

Autore Amarelli Giuseppe
Editore Dike Giuridica
Anno 2017
Tipologia Libro
Collana Temi ed attualità penalistiche
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio