La contenzione degli anziani: una questione etica. Proposte per un nuovo umanesimo sanitario

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829010912
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 136
Disponibile
15,00 €
La fragilità e la vulnerabilità appaiono in tutta la loro evidenza nelle ultime fasi della vita: è il momento in cui si torna fortemente dipendenti dagli altri. A causa di questa mancanza di autonomia, molti anziani non possono più stare nella propria casa e trovano ospitalità nelle residenze sanitarie, dove sono assistiti da medici, infermieri, fisioterapisti, educatori e operatori sociosanitari. Uno dei problemi che l'esperienza attesta come importante nella realtà italiana è rappresentato dal ricorso alla contenzione fisica, scelta che sollecita dilemmi sia professionali sia etici. Contenere un anziano agitato, con comportamenti aggressivi che rappresentano un rischio per la sua incolumità o quella degli altri, è un intervento di protezione o di limitazione della libertà personale? Quali elementi concorrono alla decisione di contenere una persona o di adottare strategie alternative? Qual è il vissuto degli infermieri che si trovano a ricorrere a mezzi contenitivi? Attraverso i pensieri e le parole degli operatori intervistati, il volume offre un contributo per riflettere e approfondire la questione.
Maggiori Informazioni
Autore | Saiani L.;Mortari L. |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 1406 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Il senso e il metodo della ricerca sulla contenzione degli anziani nelle strutture residenziali di Elisa Ambrosi e Federica Canzan Disegno della ricerca: il paradigma naturalistico/L’essenza del concreto: la logica emergenziale della ricerca 2. Raccontare l’esperienza degli infermieri di Luigina Mortari 3. Azioni e pensieri relativi alle contenzioni di Luigina Mortari, Roberta Silva, Rosi Bombieri e Luisa Saiani Tipologie di posizionamento concettuale/Argomenti sulla contenzione/Non pensare: quando l’agire diventa un automatismo/Riflettere: quando l’agire apre questioni/Il sentire dell’operatore/L’importanza delle risorse/Un nuovo modello formativo 4. Le parole per definire la contenzione di Roberta Silva e Rosi Bombieri Contenzione: un’unica parola per un accadere diversificato/Le scelte semantiche/Una definizione che pone degli interrogativi 5. Il processo che accompagna la decisione di contenere una persona di Luisa Saiani, Martina Debiasi, Elisa Ambrosi, Federica Canzan e Anna Brugnolli Attesa e valutazione di tutte le possibili alternative/Il momento decisivo/Rivalutazione dell’appropriatezza della decisione/Fattori che influenzano la decisione 6. Contenzione fisica e implicazioni nei contesti residenziali: revisione della letteratura di Martina Debiasi, Elisa Ambrosi e Anna Brugnolli Definizioni, tipologie, finalità/motivazioni e conseguenze/Entità e dimensioni del fenomeno nelle strutture sanitarie residenziali/Ragioni etiche, legali e deontologiche/Percezioni degli infermieri/Percezioni dei residenti e dei loro caregiver/Decisioni e responsabilità rispetto alla contenzione/Il processo decisionale eticamente orientato/Approcci e strategie alternative |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: