Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La contabilizzazione del calore negli edifici con riscaldamento centralizzato [Colombo - Maggioli Editore]

ISBN/EAN
9788891613103
Editore
Maggioli Editore
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
200

Disponibile

26,00 €
Il decreto legislativo n° 102/2014, con il quale il Governo Italiano ha recepito la direttiva 2012/27/UE, ha reso obbligatoria la misurazione individuale del calore consumato negli edifici. In particolare la contabilizzazione indiretta, applicabile agli impianti di riscaldamento centralizzato a distribuzione verticale (la tipologia più diffusa perché utilizzata fino agli anni ‘80), richiede l’installazione di valvole e ripartitori su tutti i radiatori entro tempi assai ristretti, pena il rischio di pesanti sanzioni. Il volume intende fornire il quadro complessivo di ciò che bisogna sapere per una ‘corretta’ interpretazione e applicazione del d.lgs 102/2014, fornendo un’informazione completa ma con un linguaggio divulgativo e una logica espositiva il più possibile semplice e consequenziale. Una guida quindi ragionata di tutte le informazioni – siano esse legislativo-normative, tecniche, gestionali, amministrative, di monitoraggio e assistenza nel tempo – di cui si trovano ad avere bisogno tanto le figure professionali coinvolte, operatori termotecnici e amministratori condominiali, quanto i cittadini utenti interessati. I casi-studio in coda al libro vogliono proprio dimostrare che,se la contabilizzazione viene progettata e installata da esperti, i risparmi sulle spese per il riscaldamento sono assicurati.

Maggiori Informazioni

Autore Colombo R.; Zerbetto F.
Editore Maggioli Editore
Anno 2015
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo I – Patrimonio edilizio e problema energetico 1.1. Il Protocollo di Kyoto 1.2. Gli obiettivi del legislatore (Unione europea e Stati membri) 1.3. L’efficientamento energetico degli edifici 1.4. La Strategia Energetica Nazionale • Scheda riassuntiva Capitolo II – La contabilizzazione del calore nella legislazione 2.1. La legge 10 del 1991 2.2. La direttiva europea EED 2012/27/UE 2.3. Il decreto legislativo 102/2014: scadenze e sanzioni 2.4. Il rapporto con la legislazione regionale Capitolo III – La contabilizzazione diretta 3.1. Tipi di impianti di riscaldamento interessati dalla contabilizzazione diretta 3.2. I componenti del sistema e la direttiva metrologica MID 3.3. Il decreto 155/2013 • Scheda riassuntiva Capitolo IV – La contabilizzazione indiretta 4.1. Tipologia di impianti di riscaldamento interessati 4.2. Il sistema di contabilizzazione indiretta 4.3. I terminali dell’impianto 4.4. Le possibili alternative di contabilizzazione indiretta • Scheda riassuntiva Capitolo V – Il progetto della contabilizzazione 5.1. La contabilizzazione va progettata 5.2. Contenuti essenziali del progetto • Scheda riassuntiva Capitolo VI – I componenti della contabilizzazione indiretta 6.1. Cenni storici sui ripartitori 6.2. Gli aspetti tecnologici e le modalità di installazione del ripartitore 6.3. Le valvole termostatiche: tecnologie e installazione 6.4. I sistemi di raccolta dati per la telelettura • Scheda riassuntiva Capitolo VII – La ripartizione delle spese per il riscaldamento 7.1. Cosa cambia per i condòmini 7.2. Analisi della norma UNI 10200:2013 • Scheda riassuntiva Capitolo VIII – La gestione della contabilizzazione indiretta nel tempo 8.1. La lettura locale dei ripartitori 8.2. Differenze tra i sistemi di contabilizzazione 8.3. I sistemi per il monitoraggio dei consumi individuali • Scheda riassuntiva Capitolo IX – Le informazioni fondamentali per gli utenti 9.1. Le linee guida per decidere il da farsi e risparmiare davvero 9.2. L’esecuzione dei lavori di adeguamento dell’impianto termico 9.3. Informazioni di base sul riscaldamento degli ambienti 9.4. Il corretto utilizzo di valvole termostatiche e ripartitori 9.5. Redditività dell’investimento per la contabilizzazione del calore. Capitolo X – Cenni sugli interventi passivi per il sistema-edificio 10.1. Salubrità e sicurezza innanzitutto 10.2. Come limitare le dispersioni intervenendo all’interno dell’edificio 10.3. Come limitare le dispersioni intervenendo all’esterno dell’edificio o nelle intercapedini APPENDICE Contabilizzazione indiretta del calore: i risultati di alcune esperienze • Caso studio A: Il condominio Falchera-Aceri di Torino • Caso studio B: Il condominio I.N.C.I.S. di Cremona