La contabilità nel bacino del Mediterraneo (secc. XIV-XIX)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856817478
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Collana del dipartimento di economia e storia del t
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 256
Disponibile
29,00 €
Questa pubblicazione, che prende lo spunto da un seminario di storia della contabilita' tenutosi anni addietro presso la facolta' di economia di pescara, ha l'obiettivo di portare all'attenzione degli studiosi le enormi potenzialita' che offrono le fonti contabili per lo studio della storia economica dall'eta' medievale a quella contemporanea; nello stesso tempo si vogliono indicare alcuni percorsi preferenziali che le fonti contabili rappresentano nello studio di particolari aspetti della storia economica. I contributi raccolti, sottolineano come tali fonti costituiscano una base insostituibile nello studio di alcuni temi fondamentali di storia economica. In particolare gli autori mostrano come, soprattutto per l'eta' basso medievale e per la prima eta' moderna, i documenti contabili consentono, quando sono disponibili, lo studio approfondito delle attivita' produttive, dei traffici, delle attivita' finanziarie ed assicurative e della finanza pubblica; relativamente all'eta' moderna le ricerche presentate dimostrano l'importanza delle fonti contabili per lo studio della formazione e dell'evoluzione dei grandi patrimoni immobiliari, cosi' come delle attivita' svolte da strutture bancarie ed assistenziali, la cui storia puo' essere ricostruita ed analizzata grazie alle notevoli potenzialita' delle fonti contabili.
Maggiori Informazioni
Autore | Pierucci Paola |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collana del dipartimento di economia e storia del t |
Num. Collana | 3049 |
Lingua | Italiano |
Indice | Paola Pierucci, L'evoluzione delle tecniche contabili dal basso Medioevo (La partita doppia; Si apre l'epoca dei trattati; I trattatisti del Cinquecento; I Seicentisti; Il Settecento; Il risveglio della trattatistica italiana; La nascita della ragioneria scientifica; Bibliografia) Marcello Berti, Alcune note sulle pratiche di mercatura (secoli XIII-XVIII): dalla Memoria pisana ai manuali del perfetto mercante (La pratica di mercatura, strumento del grande mercante; Il contenuto delle Pratiche medievali; La formazione e l'aggiornamento delle pratiche; I manuali medievali più conosciuti; L'evoluzione delle pratiche di mercatura medievali; Il manuale d'abaco e la sua evoluzione; La successiva evoluzione delle pratiche di mercatura; Dalla pratica di mercatura al manuale del perfetto mercante; La validità delle pratiche di mercatura come strumento del mercante e come fonte per lo storico economico) Luciana Frangioni, Le fonti contabili per lo studio delle attività produttive non agricole (secc. XIV-XV) Natascia Ridolfi, Un caso di contabilità pubblica: il Comune dell'Aquila tra basso medioevo ed età moderna Potito Quercia, Le associazioni marittime a metà Cinquecento attraverso le fonti contabili ragusee Dario Dell'Osa, La contabilità dei mercanti ragusei nel XVI secolo (Le fonti contabili negli archivi ragusei; Il ceto mercantile raguseo; L'attività armatoriale e quella commerciale; L'attività finanziaria) Francesco D'Esposito, I libri contabili della Casa de la Contratación e la loro utilizzazione nella ricerca storico-economica (La fondazione della Casa de la Contratación e le prime disposizioni sulla tenuta dei libri contabili; I principali libri contabili della Casa de la Contratación nel XVI secolo; I registri della Casa de la Contratación e la loro utilizzazione per la storia economica europea e americana dell'età moderna) Paola Nardone, La tecnica contabile nella gestione dei patrimoni familiari Ennio De Simone, Contabilità e bilanci nella Napoli del Settecento (I banchi pubblici e gli arredamenti; I banchi pubblici: contabilità apodissaria e contabilità patrimoniale; I banchi pubblici: la contabilità dell'azienda bancaria; I banchi pubblici: la contabilità dell'azienda patrimoniale; Scritture contabili e bilanci degli arredamenti) Vittoria Ferrandino, La contabilità di un'istituzione assistenziale nel Mezzogiorno d'Italia. Il Monte Pio dei Marinai di Torre del Greco fra età moderna e contemporanea (I "corallari" di Torre del Greco; L'attività del Monte pio dei marinai tra Seicento e Settecento; La contabilità del Monte pio dei marinai nel secolo XIX) Amedeo Lepore, La storia della contabilità in Spagna dalle origini a oggi (Esordio, diffusione, eclissi e ripresa della contabilità spagnola; Evoluzione recente e stato dell'arte odierno; Conclusioni). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: