Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La contabilità generale per il bilancio di esercizio. Profili teorici e applicativi

ISBN/EAN
9788856832549
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - textbooks
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
432
33,00 €
Applicare e tradurre in partita doppia i principi che stanno alla base della costruzione del bilancio d'esercizio non è un'attività semplice. Il processo di apprendimento della ragioneria applicata è tuttavia agevolato laddove all'esposizione teorica si accompagnino quesiti tecnici trasposti dalla pratica professionale. Il presente manuale si compone, pertanto, di due parti: la prima, più teorica, è dedicata alla trattazione delle principali rilevazioni di contabilità sistematica svolte durante il periodo amministrativo e alle rettifiche ed integrazioni che a fine esercizio devono essere effettuate per la corretta determinazione del reddito e del correlato capitale di funzionamento. La seconda parte del libro, di taglio più operativo, è costituita da una serie di problemi ed esercitazioni svolte. Questa parte del manuale ha l'obiettivo di verificare il livello di apprendimento dei concetti teorici enunciati nella prima parte e vuole fornire un utile supporto didattico per gli studenti dei corsi universitari di economia aziendale.

Maggiori Informazioni

Autore Libratore Giovanna; AA.VV.
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Economia - textbooks
Num. Collana 78
Lingua Italiano
Indice Giovanni Liberatore, Prefazione Silvia Fissi, Scritture di partita doppia: apertura, assestamenti, chiusure di bilancio (Il sistema di rilevazioni in partita doppia; I conti finanziari, i conti economici di reddito e i conti economici di capitale; L'assestamento dei conti; La chiusura dei conti alla fine dell'esercizio; La riapertura dei conti) Andrea Biancalani, Il patrimonio netto: costituzione, aumenti e riduzioni di capitale (La costituzione; Gli aumenti di Capitale sociale; La riduzione di Capitale sociale; Gli altri apporti dei soci) Tommaso Ridi, Il capitale di terzi (Il ricorso al capitale di credito; L'apertura di credito in conto corrente; L'anticipazione bancaria garantita; Le operazioni relative alle cambiali attive e ricevute bancarie; Lo standard factoring; I mutui passivi; I riporti passivi; Il prestito obbligazionario) Chiara Gonnelli, L'imposta sul valore aggiunto (Introduzione; Operazioni imponibili; Operazioni non imponibili; Operazioni esenti; Operazioni fuori campo Iva; Registri Iva; Liquidazioni periodiche - versamenti; L'acconto Iva; Dichiarazione annuale Iva; Comunicazione annuale dati Iva) Chiara Gonnelli, Le immobilizzazioni immateriali e materiali (Immobilizzazioni immateriali; Modalità di acquisizione delle immobilizzazioni; Variazioni del valore iscritto in bilancio) Cristina Galgani, Le attività finanziarie (Le operazioni di investimento in attività finanziarie; Le partecipazioni; I titoli; I crediti finanziari; Gli strumenti finanziari derivati) Andrea Fondatori, Le rilevazioni dei costi del personale (Il personale e la controllabilità dei suoi servizi; La remunerazione periodica del personale; La contabilizzazione degli oneri sociali; Il pagamento delle ritenute; Le rettifiche del costo del personale per ferie e permessi non goduti; L'accantonamento, la liquidazione e l'anticipazione del TFR) Andrea Fondatori, Il ciclo operativo. Le operazioni di acquisto, di vendita e le scritture di rettifica sulle trasformazioni di beni e servizi, le operazioni in valuta (Le operazioni del ciclo operativo; Gli acquisti di beni e servizi; Le cessioni di beni e servizi; Le correzioni sui valori di scambio: i resi e gli sconti; Le fatture da emettere e ricevere; Le operazioni con l'estero) Alberto Romolini, Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione (Le rimanenze di magazzino; La valutazione e le scritture contabili; I lavori in corso su ordinazione) Maria Assunta Baldini, I crediti e i debiti di fornitura (Il regolamento dei debiti commerciali; Il regolamento dei crediti commerciali; Maturity factoring; L'analisi dei crediti commerciali) Antonio Sorci, Accantonamenti a fondi rischi e oneri (Natura e caratteristiche; Contabilizzazione; Classificazione in Bilancio) Lorenzo Bandettini, Gli aspetti fiscali nel bilancio di esercizio (Premessa; IRES: gli aspetti generali; L'IRAP; Il versamento delle imposte correnti; La contabilizzazione delle imposte correnti; Aspetti contabili delle imposte anticipate e differite) Simone Terzani, Destinazione dell'utile e copertura della perdita (Introduzione; L'assegnazione dell'utile alle riserve; La distribuzione dei dividendi agli azionisti; L'attribuzione dell'utile agli amministratori e agli strumenti partecipativi; Le diverse modalità di copertura della perdita; Il rinvio a nuovo della perdita) Esercitazioni di contabilità generale Note biografiche degli autori.
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: