Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La contabilità economico-patrimoniale nelle università. Aspetti metodologici e principi contabili

ISBN/EAN
9788815133090
Editore
Il Mulino
Collana
Percorsi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
336

Disponibile

25,00 €
L'esigenza di inserire la contabilità economico-patrimoniale nelle università è sempre più diffusa tra i manager degli atenei. E l'adozione di tale sistema è promossa da una generale tendenza delle amministrazioni pubbliche produttrici di beni e servizi alla trasformazione dei sistemi contabili, oltre che dalle recenti indicazioni delle Linee guida del Governo per l'Università. Nel prossimo futuro, pertanto, è ragionevole aspettarsi un progressivo abbandono della contabilità finanziaria (oggi adottata dalla maggior parte delle istituzioni universitarie), al fine di garantire una maggiore responsabilizzazione e accountability nel rapporto con gli stakeholders e una più efficace capacità di gestione delle risorse. In questo volume - frutto di un confronto internazionale e dell'analisi delle esperienze degli atenei che hanno già sperimentato tale innovativo processo - il tema viene affrontato sia dal punto di vista teorico, mettendo in luce le ragioni che spingono all'adozione della contabilità economico-patrimoniale, sia dal punto di vista tecnico, formulando proposte sui principi contabili e sugli schemi di bilancio che possono essere utilizzati dalle università che optino per il nuovo sistema.

Maggiori Informazioni

Autore Catalano Giuseppe
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Percorsi
Lingua Italiano