Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La consulenza pedagogica. Strumenti e percorsi per i BES (Matteoli Sandra - Carocci)

ISBN/EAN
9791256110094
Editore
Carocci
Collana
I tascabili
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
172

Disponibile

16,00 €
Il volume presenta un approccio ecologico-sistemico alla consulenza pedagogica per i bisogni educativi speciali che, a partire dalla rilevazione delle potenzialità e delle risorse del singolo, valorizza i percorsi personali e promuove la collaborazione con genitori e insegnanti. La prima parte del testo è dedicata alla descrizione degli ambiti operativi e dei percorsi di intervento. Ogni fase è analizzata in modo dettagliato e, per ciascuna di esse, vengono indicati gli strumenti necessari nelle diverse sfere professionali: nello studio del singolo professionista, in équipe e nella consulenza scolastica. La seconda parte riporta situazioni concrete che illustrano l'iter pedagogico-clinico nei vari stadi di osservazione, valutazione e progettazione. Il volume è corredato di schede di lavoro relative alle molteplici attività proposte, disponibili online in modo da poter essere scaricate e utilizzate da ogni professionista.

Maggiori Informazioni

Autore Matteoli Sandra
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana I tascabili
Num. Collana 309
Lingua Italiano
Indice

Modulistica per la gestione del percorso pedagogico-clinico
Modulo A: Prime informazioni
Modulo B: Schema guida primo colloquio
Modulo C: Sintesi primo colloquio
Modulo D: Contratto percorso di osservazione
Modulo E: Consenso informato servizio di consulenza pedagogica
Modulo F: Traccia per la stesura della sintesi dell’osservazione pedagogica
Modulo G: Colloquio di restituzione
Modulo H: Progetto pedagogico
Modulo I: Sintesi verifica “in itinere” del percorso di potenziamento
Modulo J: Colloqui periodici con i genitori
Modulo K: Autorizzazione alla consulenza scolastica
Modulo L: Verbale incontro consulenza scolastica
Protocolli per l’osservazione individuale
Osservazione delle modalità relazionali e del comportamento
Osservazione delle abilità di base dai 3 ai 6 anni: indicazioni
Osservazione delle abilità di base dai 2 ai 3 anni
Osservazione delle abilità di base dai 3 ai 4 anni
Osservazione delle abilità di base dai 4 ai 5 anni
Osservazione delle abilità di base dai 5 ai 6 anni
Osservazione delle abilità di base a partire dai 6 anni
Parametri di riferimento
Osservazione delle competenze scolastiche classe prima scuola primaria
Osservazione delle competenze scolastiche a partire dalla classe seconda della scuola primaria
Osservazione dello svolgimento dei compiti scolastici e del metodo di studio
Osservazione dello svolgimento dei compiti scolastici
Osservazione del metodo di studio
Osservazione dello stile di apprendimento
Strumenti per la consulenza ai genitori: questionari
Terzo anno di età
Fine della scuola dell’infanzia
Dalla scuola primaria
Strumenti per la consulenza ai docenti: questionari
Scuola dell’infanzia
Scuola primaria, classe prima
Scuola primaria, classe seconda
Scuola primaria, dalla classe terza in poi
Scuola secondaria
Osservazione del contesto

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio